Tc è il punto di misurazione della temperatura
Il Pentium 4 Prescott è senza dubbio il processore che dissipa più potenza in assoluto. L’adozione di tale processore, necessita una dissipatore molto performante e un case ben ventilato.
La versione a 3.4 GHZ è ancora una rarità, come per la versione a 3.6 GHz. Attualmente crediamo che Intel preferisca inviare ai produttori le CPU più “calde” disponibili, in maniera tale che questi possano assemblare sistemi che garantiscono le specifiche Intel in termini di alloggiamenti e dissipazione. La versione a 3.2 GHz raggiunge una potenza termica di 84W, mentre la versione a 3.4 e 3.6 GHz raggiungono il valore record di 115W.
I processori P$ più veloci raggiungono i 115 Watt
Platform Requirement Bit
Il platform requirement bit, PRB in breve, è utilizzato per prevenire il sovraccarico delle motherboard. Se utilizzato (per i modelli 550 e 560), il BIOS sarà informato dall’elevata richiesta di potenza, altrimenti verrà selezionato un moltiplicatore inferiore (X14
Meccanismi di protezione
Per assicurare un buon funzionamento anche per le CPU succubi di potenza, sono stati adottati dei particolari meccanismi.. Il primo è il noto “Thermal monitoring mechanism”, che modula la frequenza di clock quando è attivato il segnale PROCHOT (Processore Hot).
Quando viene raggiunta la temperature limite, le schede si spegneranno automaticamente per ragioni di sicurezza. Questo sistema di protezione entra in funzione se è attivato il segnale THERMTRIP. Secondo i dati tecnici, il limite è 20°C in più della temperatura interna del case. THERMTRIP forza il totale spegnimento del sistema, per prevenire il danneggiamento della CPU.