image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora? Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?...
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiun...

I robot controllati dall'IA sono stati hackerati per fargli commettere crimini

Un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania ha scoperto gravi vulnerabilità nei sistemi robotici potenziati dall'intelligenza artificiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 25/11/2024 alle 21:00

Un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania ha scoperto gravi vulnerabilità nei sistemi robotici potenziati dall'intelligenza artificiale, che li rendono pericolosamente esposti a jailbreak e attacchi hacker. Lo studio, pubblicato su IEEE Spectrum, rivela come sia possibile manipolare robot e veicoli autonomi per compiere azioni potenzialmente letali.

I ricercatori hanno sviluppato una tecnologia chiamata RoboPAIR, in grado di effettuare il jailbreak di diversi dispositivi robotici controllati da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Sono stati testati con successo sistemi di tre importanti produttori: il Dolphins LLM di Nvidia, il veicolo terrestre senza pilota Jackal di Clearpath Robotics e il quadrupede Go2 di Unitree Robotics.

RoboPAIR ha dimostrato un tasso di successo del 100% nel jailbreaking dei robot controllati dall'IA.

George Pappas, professore di Ingegneria dei Trasporti all'Università della Pennsylvania, ha commentato: "Il nostro lavoro dimostra che, in questo momento, i grandi modelli linguistici non sono abbastanza sicuri quando integrati con il mondo fisico". La facilità con cui è possibile effettuare il jailbreak di questi sistemi è stata definita "allarmante" dagli esperti.

A differenza del jailbreak di chatbot AI, che può avere conseguenze indesiderate ma limitate, la manipolazione di robot e veicoli autonomi può portare rapidamente a scenari catastrofici nel mondo reale. Gli esempi citati nello studio includono:

  • Robot quadrupedi trasformati in lanciafiamme che possono attaccare gli esseri umani
  • Veicoli a guida autonoma programmati per investire intenzionalmente i pedoni
  • Robot utilizzati per guidare bombe verso i luoghi più devastanti

Ancora più preoccupante è la scoperta che, una volta effettuato il jailbreak, le IA non si limitano a eseguire comandi dannosi, ma possono attivamente suggerire azioni per creare maggiore caos.

Immagine id 18864

Alexander Robey, ricercatore post-dottorato alla Carnegie Mellon University, ha sottolineato l'importanza di questa ricerca: "Difese efficaci contro gli utilizzi malevoli possono essere progettate solo dopo aver identificato i possibili attacchi più potenti". Il team ha assicurato di aver condiviso i risultati con le aziende coinvolte prima della pubblicazione.

Lo studio conclude evidenziando l'urgente necessità di implementare difese che limitino fisicamente i robot controllati da LLM. Questo lavoro apre nuove prospettive sulla sicurezza dei sistemi robotici avanzati, sottolineando l'importanza di sviluppare protocolli di protezione più robusti per prevenire potenziali abusi di queste tecnologie emergenti.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato
  • #2
    Cosa sono le DRAM+ e come cambieranno i PC
  • #3
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #4
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #5
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
Migliaia di videocamere di sicurezza in tutto il mondo sono accessibili semplicemente conoscendo l'indirizzo IP.
Immagine di Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
Le nuove tecnologie rendono possibile avere laptop compatti e leggeri, ma potentissimi: l'ASUS ROG Zephyrus G14 2025 con GeForce RTX 5080 ne è la prova.
Immagine di Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede?
Google Cloud e Spotify in down per decine di migliaia di utenti: oltre 13.000 segnalazioni per il servizio cloud e 27.000 per la piattaforma musicale.
Immagine di Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
Progetto open-source per il design completo di chip: QiMeng rivoluziona lo sviluppo di semiconduttori con strumenti integrati e accessibili.
Immagine di Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La tecnologia PCIe è pronta a un enorme passo in avanti
PCI-SIG introduce il primo standard industriale per interconnessioni ottiche PCIe 6.4 e 7.0, abilitando prestazioni superiori nei data center AI/ML.
Immagine di La tecnologia PCIe è pronta a un enorme passo in avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.