image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

IBM raddoppia le prestazioni dei computer quantistici

IBM ha annunciato di essere riuscita a raddoppiare il Quantum Volume (QV) dei propri sistemi quantistici. Il Quantum Volume equivale alle prestazioni del computer quantistico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/01/2020 alle 07:30

Lo scorso anno IBM dichiarò che per avere computer quantistici capaci di risolvere un problema più rapidamente dei computer tradizionali - il cosiddetto quantum advantage - entro il prossimo decennio sarebbe stato necessario raddoppiare ogni anno il Quantum Volume (QV) dei sistemi quantistici.

Il Quantum Volume, per chi non ne fosse a conoscenza, è una metrica fondamentale per analizzare le performance reali di un computer quantistico, più accurata rispetto al semplice confronto basato sul numero di qubit. A detta di IBM, più alto è il Quantum Volume, maggiori sono i problemi - virtuali e reali - che potrebbero essere potenzialmente risolti.

ibm-quantum-volume-32-raleigh-71265.jpg

“Il Quantum Volume è determinato da diversi fattori come il numero di qubit, la connettività e il tempo di coerenza. Tiene anche conto di errori di gate e di misurazione, del crosstalk del dispositivo e dell’efficienza del compilatore software”, scrivevamo mesi addietro.

Ebbene, l’azienda statunitense apre il 2020 annunciando di essere riuscita a raddoppiare il Quantum Volume, portandolo da 16 a 32, grazie a quello che l’azienda chiama Raleigh, ossia un “nuovo backend a 28 bit”.

“Raggiungere un QV di 32 è importante perché conferma che i sistemi quantistici sono entrati in una nuova fase nella quale i miglioramenti dello sviluppo porteranno a piattaforme di calcolo quantistico sperimentale sempre migliori per consentire una ricerca di valore e un ponte verso il Quantum Advantage. L'anno scorso abbiamo visto una serie di risultati notevoli in cui, come comunità, siamo entrati solidamente in una nuova fase in cui l’applicazione commerciale del quantum computing non è così inverosimile”, sottolinea IBM.

In effetti la ricerca, seppur comunque allo stadio iniziale, compie passi avanti enormi mese dopo mese. IBM ha messo in azione il suo primo sistema con 5 qubit nel 2016, passando poi a 16 qubit, 20 qubit e più recentemente al primo sistema con 53 qubit.

La nuova soluzione Raleigh si basa su una migliore connettività del reticolo esagonale sviluppata da IBM per il computer quantistico con 53 qubit e ha aspetti di coerenza migliorati. Secondo IBM la connettività reticolare ha avuto un impatto per ridurre gli errori di gate e l’esposizione al crosstalk (interferenze).

IBM ha raddoppiato il Quantum Volume dei propri sistemi ogni anno a partire dal 2017, quando dimostrò di aver raggiunto un QV di 4 con il computer a 5 qubit Tenerife. Nel 2018 il sistema Tokyo a 20 qubit ottenne un QV di 8 e lo scorso anno il sistema IBM Q System One, Johannesburg, sempre a 20 qubit, dimostrò un QV di 16.

Leggi anche Google annuncia: "raggiunta la supremazia quantistica"
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.