image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

IBM sfida Google: la nuova via al computer quantistico

IBM presenta Loon e Nighthawk, computer quantistici con architetture innovative che migliorano la connessione tra qubit per ridurre errori e instabilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • IBM lancia Loon e Nighthawk, computer quantistici con architetture innovative che aumentano drasticamente la connettività tra qubit, permettendo collegamenti tridimensionali inediti nel settore
  • La strategia di IBM punta su qubit logici con gruppi più piccoli di qubit fisici rispetto ai concorrenti, evitando la necessità di produrre milioni di elementi e riducendo i costi ingegneristici
  • Test su Nighthawk mostrano una complessità computazionale superiore del 30% rispetto ai modelli attuali, con roadmap verso un sistema modulare entro il 2026
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La corsa verso il computer quantistico privo di errori si arricchisce di due nuovi protagonisti che potrebbero ridefinire le strategie dell'intero settore. IBM ha presentato Loon e Nighthawk, due macchine quantistiche che implementano architetture di connessione tra qubit radicalmente innovative, ponendo le basi per superare uno dei limiti più critici della computazione quantistica: l'instabilità e la propensione agli errori dei qubit superconduttori. Mentre colossi come Google puntano su approcci che richiedono milioni di qubit, il gigante tecnologico americano sta percorrendo una strada alternativa, basata su una maggiore interconnettività tra un numero più contenuto di elementi computazionali.

L'architettura di Loon rappresenta un salto qualitativo significativo: ciascun qubit è collegato a sei altri elementi, una configurazione che permette ai collegamenti di "rompere il piano", ovvero di muoversi non solo orizzontalmente attraverso il chip ma anche verticalmente. Si tratta di una capacità inedita nel panorama dei computer quantistici superconduttori, che potrebbe risolvere vincoli topologici finora considerati invalicabili. Nighthawk, dal canto suo, implementa una connettività quadrupla tra qubit, aprendo scenari complementari per l'elaborazione di algoritmi quantistici complessi.

La chiave di volta di questa strategia risiede nel concetto di qubit logici, configurazioni che raggruppano più qubit fisici per ottenere calcoli immuni da errori. Jay Gambetta, responsabile del programma quantistico di IBM, sottolinea come il metodo sviluppato dall'azienda richieda gruppi più piccoli rispetto agli approcci concorrenti, riducendo potenzialmente i costi ingegneristici e aggirando la necessità di produrre milioni di qubit. Questa strategia, tuttavia, dipende criticamente dall'elevata connettività tra gli elementi computazionali, precisamente quella che Loon e Nighthawk promettono di fornire.

Test preliminari su Nighthawk dimostrano la capacità di eseguire programmi quantistici con una complessità superiore del 30 per cento rispetto ai modelli attualmente più utilizzati da IBM

Stephen Bartlett, ricercatore presso l'Università di Sydney specializzato in computazione quantistica, pur sottolineando la necessità di ulteriori verifiche sperimentali e benchmark rigorosi, definisce l'incremento di connettività tra qubit "un passo significativo verso dispositivi superconduttori scalabili". Non si tratta, precisa Bartlett, di una soluzione miracolosa che risolve tutti i problemi legati all'espansione di questi sistemi fino alle dimensioni necessarie per algoritmi genuinamente utili, ma rappresenta comunque un avanzamento sostanziale.

Le applicazioni pratiche dei computer quantistici di IBM hanno già trovato spazio in ambiti come la chimica computazionale, dove la simulazione di molecole complesse beneficia della capacità di questi sistemi di gestire sovrapposizioni quantistiche. L'aumento della complessità computazionale abilitato da Nighthawk potrebbe ampliare significativamente questo ventaglio di applicazioni, avvicinando la tecnologia quantistica a problemi di ottimizzazione, crittografia e intelligenza artificiale che rimangono intrattabili per i computer classici.

Nonostante i progressi evidenti, permangono sfide ingegneristiche e fisiche di rilievo. Matthias Steffen, del team IBM, identifica come priorità l'incremento del tempo di coerenza dei qubit, ovvero la durata durante la quale mantengono uno stato quantistico utile per i calcoli. Questo parametro tende a degradarsi quando si aggiungono nuove connessioni al qubit, creando un trade-off delicato tra connettività e stabilità. Gambetta evidenzia inoltre progressi nel sistema di lettura dell'output computazionale, un aspetto spesso trascurato ma cruciale per l'affidabilità complessiva del sistema.

Il roadmap di IBM prevede per il 2026 il lancio di un computer quantistico modulare capace di immagazzinare e processare informazioni simultaneamente, un'architettura che integrerà le lezioni apprese dai test di Loon e Nighthawk. Il team sta inoltre sviluppando protocolli per resettare selettivamente alcuni qubit durante l'esecuzione dei calcoli, una capacità che potrebbe abilitare algoritmi iterativi più sofisticati. La competizione con approcci alternativi, come quello basato su milioni di qubit fisici perseguito da Google, si giocherà sulla capacità di dimostrare quale strategia raggiungerà per prima la soglia di utilità quantistica con applicazioni commercialmente rilevanti.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.