
Una delle tecnologie su cui punta maggiormente Intel è RealSense, che sarà disponibile in una vasta gamma di piattaforme e che promette nuove opportunità agli sviluppatori per la creazione di nuovo hardware e software con capacità di rilevamento della profondità.
Krzanich ha annunciato che RealSense potrà essere impiegata - oltre che nei prodotti Windows e Android – anche su quelli Mac OS X, ROS, Linux, Scratch 1, Unity, XSplit, OBS, Structure SDK, OSVR, Unreal Engine 4 e Google Project Tango. Dal palco il manager ha mostrato uno smartphone (reference design) con RealSense e ha spiegato che la fotocamera integrata può effettuare la scansione tridimensionale di oggetti. Interessante la demo in cui si è visto come RealSense, insieme a uno smartphone Project Tango di Google, permetta di scansionare gli ambienti di una stanza per aiutare a costruire un mondo virtuale.
Non solo: Krzanich ha spiegato che le telecamere RealSense potranno anche essere usate per equipaggiare i robot, e ha mostrato un video di un robot che consegna in camera spazzolini da denti agli ospiti di un albergo. Lo sviluppatore del robot ha spiegato che le telecamere RealSense consentono di navigare negli ambienti senza sbattere contro gli ostacoli. Il robot poi è salito sul palco e ha portato a Krzanich una Diet Coke.
Questa tecnologia sarà utile anche ai videogiocatori: uno sviluppatore ha mostrato come mediante la videocamera RealSense sia possibile regolare la prospettiva in prima persona in base alla posizione degli occhi del giocatore. Nella demo uno sviluppatore era impegnato in un gioco di corse davanti a tre monitor giganti e la telecamera RealSense catturava i movimenti della sua testa per visualizzare sempre le immagini nella prospettiva ideale.
In un altro esempio un incaricato di Razer ha mostrato una fotocamera con RealSense progettata per trasmettere le sessioni di gioco in tempo reale su Twitch. Nell'immediato arriverà una nuova infornata di prodotti con RealSense, tra cui alcuni firmati Razer, XSplit e Savioke.