image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il cavo Ethernet ha 50 anni, lo amiamo ancora

Anche se l'idea sembra semplice, lo sviluppo è stato complicato e arriva da lontano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 27/11/2023 alle 11:17

Il Centro di Ricerca Xerox Palo Alto in California ha contribuito allo sviluppo di molte tecnologie informatiche innovative, tra cui l'Alto, il primo personal computer a utilizzare un'interfaccia utente grafica, e la prima stampante laser.

Il PARC è anche noto per l'invenzione di Ethernet, una tecnologia di rete che permette la trasmissione veloce dei dati su cavi coassiali. Ethernet è diventata uno standard mondiale per le reti locali cablate ed è ampiamente utilizzata nelle aziende e nelle case. Quest'anno è stata riconosciuta come IEEE Milestone, cinquant'anni dopo la sua creazione.

Lo sviluppo di Ethernet ha avuto inizio nel 1973, quando Charles P. Thacker, coinvolto nella progettazione del computer Alto, immaginò una rete per consentire la comunicazione tra gli Alto, le stampanti laser e il gateway di PARC verso ARPANET. Il ricercatore del PARC Robert M. Metcalfe, membro dell'IEEE, ha accettato la sfida di sviluppare questa tecnologia, unendosi allo scienziato informatico David Boggs.

Metcalfe e Boggs avevano due obiettivi principali: la rete doveva essere abbastanza veloce per supportare la stampante laser e collegare centinaia di computer nello stesso edificio. Il design di Ethernet è stato ispirato dall'ALOHAnet, un sistema radio dell'Università delle Hawaii. Nel 1973, Metcalfe e Boggs hanno progettato la prima versione di Ethernet, che trasmetteva dati a 2,94 megabit al secondo su un cavo coassiale.

Il cavo coassiale da 500 metri è stato installato al centro di un'aula nel PARC, collegando 100 nodi ricetrasmettitori tramite connettori N noti come "prese vampiro", per via del sistema di aggancio che "mordeva" direttamente la guina in gomma per collegarsi al nodo in rame. Ogni presa vampiro consentiva a computer, stampanti e server di connettersi alla rete. Metcalfe e Boggs hanno creato la prima scheda di interfaccia di rete (NIC) ad alta velocità per consentire la comunicazione tra i dispositivi.

Il nome originale "Alto Aloha Network" è stato successivamente cambiato in Ethernet per riflettere la sua capacità di supportare qualsiasi computer. Nel 1978, Metcalfe, Boggs, Thacker e Lampson hanno ottenuto un brevetto per la loro invenzione.

Ethernet è stata continuamente sviluppata, e nel 1980 è stata pubblicata una versione che funzionava a 10 Mb/s. Nel 1980, Ethernet è diventata disponibile commercialmente, diventando rapidamente lo standard LAN del settore. Nel 1983, è stata adottata come standard IEEE 802 per fornire una struttura tecnologica alle aziende informatiche.

Attualmente, la famiglia IEEE 802 conta 67 standard pubblicati, con altri 49 in fase di sviluppo. Ethernet è diventata onnipresente in ambienti domestici, commerciali, industriali e accademici in tutto il mondo. La tecnologia è stata riconosciuta come un IEEE Milestone, e una targa di riconoscimento sarà esposta presso il PARC con una cerimonia di inaugurazione prevista per il 18 maggio.

Fonte dell'articolo: spectrum.ieee.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.