image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il chip neuromorfico Intel Loihi riesce a riconoscere i gas nocivi

Intel ha presentato, insieme all'università di Cornell, un algoritmo neurale per l'apprendimento in tempo reale e l'identificazione di gas nocivi ispirato ai sistemi olfattivi degli animali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Zamprogno

a cura di Marco Zamprogno

Pubblicato il 18/03/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:55

In un articolo pubblicato su Nature Machine Intelligence Intel ha presentato, insieme all'università di Cornell, un algoritmo neurale per l'apprendimento in tempo reale e l'identificazione di gas nocivi ispirato ai sistemi olfattivi degli animali, anche in presenza di disturbi e interferenze. Questo è possibile grazie al sistema neuromorfico basato sui chip di ricerca Loihi, il quale si ispira al cervello umano e applica i principi riscontrati nei cervelli biologici alle architetture informatiche. Vi rimandiamo al nostro precedente articolo per approfondirne il funzionamento di questi circuiti integrati che simulano computazioni neurali molto più rapidamente dei sistemi tradizionali, consumando nel contempo molta meno energia.

Il sistema proposto è stato in grado di riconoscere i 10 odori utilizzati per i test: acetone, acetaldeide, ammoniaca, ammoniaca, butanolo, etilene, metano, metanolo, monossido di carbonio, benzene e toluene. Questo è stato possibile grazie all'addestramento su un dataset composto dalle risposte di 72 sensori chimici ai gas fatti scorrere lungo una galleria del vento. L'algoritmo si è dimostrato in grado non solo di riconoscere gli odori corretti anche in presenza di forti disturbi ambientali, ma anche di imparare facilmente nuovi odori senza ridurne la capacità di riconoscere i vecchi. Quando addestrato con un solo campione, il sistema neuromorfico ha ottenuto performance estremamente migliori rispetto a tutti gli altri metodi tradizionali (una precisione del 92% contro il 52%), che hanno avuto bisogno di un addestramento su 3000 campioni per ottenere le stesse prestazioni e di 6000 per superarle.

I rilevatori di sostanze nocive usati attualmente non sono in grado di distinguerle e si limitano a segnalare quando ne identificano una, ma la capacità di discernerle consentirebbe la creazione di molteplici rilevatori smart da usare in casa, nelle fabbriche, negli ospedali e altri edifici pubblici. Il basso consumo energetico, l'alta velocità di apprendimento, la robustezza ai disturbi e la capacità di riconoscere facilmente nuovi odori rendono i chip neuromorfici i candidati ideali per essere usati nei sistemi embedded.

Tuttavia questi sistemi olfattivi non sono ancora abbastanza sensibili da distinguere odori troppo simili: tipi di frutta diversi, per esempio, inducono nel cervello una risposta similare, che talvolta neppure gli esseri umani riescono a riconoscere correttamente.

Se siete interessati al machine learning, Appunti sparsi di Machine Learning è una semplice introduzione poco tecnica a questo mondo!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.