image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ...
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows,...

Il DLVR di Intel potrebbe arrivare nelle future CPU dekstop

La tecnologia DLVR di Intel per ridurre i consumi potrebbe debuttare in una delle sue prossime architetture.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 30/11/2022 alle 16:21 - Aggiornato il 01/12/2022 alle 13:11

Il "Digital Linear Voltage Regulator" (DLVR) è una tecnologia brevettata da Intel a novembre dello scorso anno, prevista per essere utilizzata già nei Raptor Lake allo scopo di ridurne il consumo energetico, che è un po' il tallone di Achille delle ultime CPU dell'azienda di Santa Clara. Lo scopo del DLRV è quello di regolare la tensione del processore attraverso un regolatore di tensione aggiuntivo che lavora in tandem con quello installato sulla scheda madre. In questo modo, è possibile ottenere un controllo migliore sulla tensione a beneficio dei consumi e delle temperature, con un miglioramento dell'efficienza nella gestione dei voltaggi di almeno il 20%.

Stando al brevetto Intel, DLVR sarebbe così in grado di abbassare la tensione di ben 160mV, riducendo i consumi del 25% rispetto ai metodi più tradizionali. Questa importante novità era attesa nelle CPU Raptor Lake ormai uscite sul mercato, ma è stata disabilitata a metà dello sviluppo. ASUS ha reso disponibile l'opzione nel BIOS delle schede madri Z790 e Z690, lasciando intendere che questa possa arrivare nelle prossime architetture. Il nome della funzione, che è stata scoperta da VideoCardz, prende il nome di "CPU DLVR Bypass Mode Enable", l'attivazione non comporta tuttavia alcuna differenza nei consumi.

intel-dlrv-258279.jpg intel-dlrv-258280.jpg

ASUS ne ha in seguito confermato il supporto tramite "Shamino", un moderatore del forum dell'azienda, specificando tuttavia che nessun processore dekstop Intel può attualmente farne uso. Il moderatore ha in seguito rimosso i suoi post. La stessa conferma è anche arrivata da parte di altri produttori di schede madri, i quali hanno affermato che l'implementazione del DLVR era inizialmente prevista coi Raptor Lake, ma poi è stata momentaneamente scartata da Intel.

Non si conosce attualmente l'architettura in cui la nuova tecnologia farà il suo debutto e non è chiaro se ciò avverrà già su Meteor Lake o Arrow Lake, dato che l'azienda di Santa Clara non ha ancora confermato nulla. C'è tuttavia una speranza di vederla già in una possibile revisione degli attuali Raptor Lake, che dovrebbe prendere il nome di Raptor Lake Refresh per uscire nel 2023.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
  • #4
    Alla gente non interessano più i motori, secondo Ford
  • #5
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
Articolo 1 di 5
Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
Il menu Start di Windows 11 introduce la nuova visualizzazione Categoria che raggruppa le app, ma non permette di creare categorie personalizzate.
Immagine di Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
La fine delle password è vicina: agisci ora prima che sia troppo tardi per adattarti al cambiamento della sicurezza digitale del futuro.
Immagine di Microsoft eliminerà tutte le tue password tra 6 settimane, ecco cosa fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Steam aggiorna l'overlay FPS con indicatori per DLSS e frame generation, mostrando quanti frame sono renderizzati e quanti generati con la tech.
Immagine di Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica
Il MIT è riuscito a stampante in 3D il vetro, a una temperatura decisamente bassa rispetto agli standard a cui si lavora il materiale.
Immagine di Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Corsair conferma di aver risolto il problema tecnico ma ha deciso di sostituire i PSU lo stesso, anche se sono sicuri.
Immagine di L'alimentatore ticchetta come una bomba? Tranquilli, non esploderà. Ecco perché succede
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.