image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Il firmware è un trojan universale, rendetelo open source!

Mark Shuttleworth pubblica un articolo per spiegare perché il firmware proprietario è pericoloso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 18/03/2014 alle 10:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Mark Shuttleworth, fondatore e AD di Canonical, si scaglia contro il firmware definendolo sostanzialmente un trojan universale. Si parla di quel software che sta dentro ai singoli dispositivi (controller, chip specifici, tastiere e altro) e che serve a farli dialogare tra loro e con il sistema operativo (Windows, OS X, Ubuntu, etc..).

Sembra quasi un post di Richard Stallman quello pubblicato da Shuttleworth, che si dichiara apertamente contrario al software proprietario in ogni sua incarnazione. Oggi come oggi l'epoca del software chiuso è finita, scrive, e il firmware "è un veicolo di minaccia contro di noi".

"Leggendo il catalogo di strumenti di spionaggio e armi digitali offerto da Edward Snowden, vedrete che il firmware è il migliore amico della NSA", spiega poi Shuttleworth. "L'errore più grande sarebbe pensare che la NSA sia la sola ad abusare di questa fiducia (accordata al firmware, NdR). Anzi, è ragionevole partire dal fatto che il firmware sia un ricettacolo d'insicurezza grazie all'incompetenza del peggior tipo da parte dei produttori, e alla migliore competenza da molte agenzie simili (alla NSA, NdR)".

Insomma si punta il dito contro i fabbricanti di hardware, colpevoli di creare software facile da "bucare", soprattutto se a farlo sono agenti governativi preparatissimi. Il risultato è che nessuno può stare tranquillo, perché anche un innocente modem ADSL può essere uno strumento di spionaggio, nonché un veicolo di malware.

Ecco allora che "il vostro dispositivo di prossima generazione è probabilmente un Cavallo di Troia di proporzioni monumentali da mettere in salotto o nel datacenter. Io sono stato a Troia, e non ne è rimasto molto", scrive Shuttleworth con una certa ironia che non nasconde il tono minaccioso.

Mark Shuttleworth

Per risolvere il problema il firmware dovrebbe essere aperto, così sarebbe possibile esaminarlo e correggerlo. "Vorrei tanto fare parte della soluzione al problema di sicurezza che abbiamo creato nella fretta di sviluppare nuovi prodotti, come ingegneri", scrive Shuttleworth.

Parallelamente, ma Shuttlewrth non si sofferma su questo aspetto, firmware aperti - o almeno ben documentati - aiuterebbero a risolvere eventuali problemi di compatibilità tra Linux e alcuni componenti hardware. Non è una questione particolarmente rilevante - la maggior parte dei dispositivi già funziona con Ubuntu e altre distribuzioni - ma si potrebbe senz'altro ottenere di più con un approccio diverso.

Si potrebbe pensare a una dichiarazione eccessiva fatta solo per attirare un po' di attenzione, e in parte forse è proprio così. Pur tuttavia le affermazioni di Shuttleworth non sono prive di fondamento, e abbiamo letto e scritto spesso di dispositivi compromessi - router in particolare: esiste un problema di sicurezza in questo ambito, e al massimo si può discutere sulla sua gravità. Passare al modello open source lo risolverebbe? 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.