image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Qualcomm ha dichiarato che Oryon è indipendente da Arm

Qualcomm ha dichiarato che Oryon, il core alla base dei suoi Elite, utilizza meno dell'1% di tecnologia Arm, nonostante sia basato sull'architettura Armv8.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 21/12/2024 alle 09:00

Qualcomm ha dichiarato che Oryon, il core alla base dei suoi processori Snapdragon X Elite, utilizza meno dell'1% di tecnologia Arm, nonostante sia basato sull'architettura Armv8. La dichiarazione arriva da Gerard Williams III, uno dei principali sviluppatori di Oryon, e di diversi processori Apple, in un recente rapporto di Reuters.

Questa rivelazione si inserisce nel contesto di una disputa legale in corso tra Qualcomm e Arm riguardo ai diritti di licenza. Il caso potrebbe avere importanti implicazioni per le pratiche di licenza e la proprietà intellettuale nel settore dei semiconduttori.

I core Oryon sono Armv8 ma condividono pochissima tecnologia "progettata da Arm".

I core Oryon derivano dal lavoro di Nuvia, una startup co-fondata da Williams nel 2019 e acquisita da Qualcomm nel 2021 per 1,4 miliardi di dollari. Nuvia aveva ottenuto da Arm due licenze non trasferibili: un Technology License Agreement (TLA) e un Architecture License Agreement (ALA).

Secondo Williams, il team di Nuvia ha progettato i core praticamente da zero, implementando l'architettura Armv8 ma sviluppando autonomamente microarchitettura, pipeline, unità di esecuzione e sistemi di cache.

Dopo l'acquisizione di Nuvia, Arm ha chiesto a Qualcomm di rinegoziare i termini della licenza, ricevendo un rifiuto. Qualcomm sostiene che la propria ALA copra anche la sua controllata Nuvia.

La controversia è sfociata in azioni legali, con Arm che ha revocato le licenze di Nuvia nel 2022 e ha comunicato a Qualcomm la cessazione dell'ALA nell'ottobre 2023. Arm chiede inoltre a Qualcomm di distruggere tutti i progetti Nuvia sviluppati prima della fusione.

Immagine id 35928

Il nocciolo della questione legale riguarda la trasferibilità della licenza architetturale di Nuvia e dei progetti derivati a Qualcomm dopo l'acquisizione. Gli avvocati di Arm sottolineano i termini espliciti dell'accordo di licenza, mentre quelli di Qualcomm evidenziano le innovazioni di Nuvia e il ruolo limitato del TLA di Arm nello sviluppo.

La decisione della giuria, attesa a breve, potrebbe ridefinire il futuro delle pratiche di licenza e della proprietà intellettuale nell'industria dei semiconduttori, con potenziali ripercussioni su tutto il settore.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.