image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il Ransomware LockBit ora colpisce anche i sistemi Linux

Il Ransomware LockBit ora attacca anche i sistemi Linux: quali rischi si corrono, e come proteggere i propri dati?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rodrigo Boschi

a cura di Rodrigo Boschi

Pubblicato il 01/02/2022 alle 11:30

Dopo aver preso di mira Windows per anni, il ransomware noto come LockBit ha cominciato ad essere avvistato anche su sistemi basati sul Kernel Linux. Questo è quanto si apprende da un report di Trend Micro pubblicato nei giorni scorsi.

foto-generiche-178491.jpg
La richiesta di riscatto tipica dei cryptolocker

LockBit fa parte della grande famiglia dei Ransomware, programmi malevoli che una volta installati in un PC eseguono la crittografia dei file su disco rendendo impossibile la loro lettura, a meno che non si compri dai criminali informatici che hanno diffuso la minaccia la chiave di decriptazione, venduta solitamente a caro prezzo. Sfortunatamente, molto spesso pagare è l’unico metodo per riottenere i dati indietro, specialmente in mancanza di un backup.

Trend Micro ha osservato a partire da ottobre una rapida diffusione di una variante di LockBit, identificata col nome di LockBit Linux-ESXi Locker version 1.0, che rappresenta uno sforzo da parte dei cyber criminali di colpire piattaforme diverse da Windows. Questa variante, oltre a bersagliare i sistemi basati su Linux, potrà danneggiare anche ESXI, l’Hypervisor per macchine virtuali di VMware.

Lockbit utilizza per funzionare una combinazione di algoritmi Advanced Encryption Standard (AES) ed Elliptic Curve Cryptography (ECC). Inoltre, come potete vedere qui sotto, accetta anche delle opzioni dalle quali è possibile dedurre le capacità del Ransomware.

foto-generiche-211628.jpg
Le opzioni di LockBit su Linux - Credit: Trend Micro

Analizzando poi i log prodotti dal ransomware, è stato scoperto che LockBit può raccogliere anche diverse informazioni sul sistema, tra cui:

  • Processore;
  • Archiviazione;
  • Se si trova in una macchina virtuale o una fisica, ignorando l’host nel primo caso;
  • Numero totale di file;
  • Numero di Macchine virtuali in esecuzione;
  • file criptati, se gia presenti;
  • Virtual machine criptate, se già presenti;
  • dimensione complessiva dei file criptati;
  • tempo speso per criptare tutti i file.

Le raccomandazioni che possiamo dare agli utenti Linux per tenere al sicuro i loro sistemi sono relativamente semplici: oltre al solito buon senso è fortemente raccomandato scaricare software solo dai repository della vostra distribuzione e tenere il sistema operativo sempre aggiornato. Anche un semplice backup su un supporto rimovibile è una scelta saggia, così come evitare il copia/incolla di comandi poco chiari. Relativamente invece alle macchine virtuali, VMware ha comunicato di avere già pronte alcune patch per mettere al sicuro i suoi clienti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.