image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il Web era così nel 1990: il sito del CERN celebra la nascita della Rete

Per celebrare i 29 anni dalla nascita del World Wide Web il CERN ha messo online un sito su cui è possibile fare esperienza della navigazione Internet nel 1990 e comprendere così gli incredibili passi avanti compiuti in quasi 30 anni di storia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/02/2019 alle 15:32

C'è stato un tempo in cui i social non esistevano, in cui Youtube, Netflix e Spotify erano ancora al di là da venire, in cui le pagine Internet erano esclusivamente testuali e soprattutto così poche che non c'era bisogno di motori di ricerca per indicizzarle. Era il 1991 quando al CERN di Ginevra Tim Berners Lee metteva online la prima pagina Internet e molti di voi probabilmente non erano nemmeno nati. Per celebrare i 29 anni e mostrare i passi avanti compiuti il CERN ha creato dunque una pagina web in cui sperimentare com'era la navigazione col primo browser in assoluto.

Sviluppato dallo stesso Tim Berners-Lee per il sistema NeXTSTEP e distribuito il 26 febbraio 1991, WorldWideWeb, presto ribattezzato Nexus per non ingenerare confusione tra il software di navigazione e la rete vera e propria, era realizzato in Objective C e oggi sarebbe inutilizzabile, non essendo mai stato portato su altri sistemi operativi.

www-19725.jpg

A Nexus successero poi ViolaWWW, Cello e, solo nel 1992, Mosaic, da cui poi sono discesi i vari Netscape e tutti gli altri browser, fino all'attuale Firefox. Ma in quel lontano febbraio 1991 la navigazione era molto diversa da come la conosciamo oggi, sicuramente più macchinosa.

Anzitutto le pagine erano una mera riproduzione elettronica di quelle dattiloscritte, ma l'obiettivo iniziale era proprio quello: creare un sistema che consentisse una condivisione semplice dei documenti scientifici nell'intera comunità, prima del CERN e poi internazionale, senza dover inviare, ricevere o comunque trasferire ingombranti plichi cartacei. Questa sovrapposizione iniziale tra pagina web e documento elettronico è riconoscibile anche dalla presenza del menu Page Layout, da cui era possibile impostare dimensioni e altri parametri dei caratteri, come accade oggi in qualsiasi programma di videoscrittura.

Il browser poi non disponeva delle frecce per andare avanti e indietro: nel menu Navigate infatti esistevano i comandi Back e Next, ma poiché i collegamenti si aprivano di default in una nuova finestra essi servivano semplicemente a portare in primo piano la pagina precedente o quella successiva. Per attivare un link bisognava cliccare due volte, mentre nel menu Links si poteva trovare qualcosa di simile agli attuali Preferiti. L'HTML invece esisteva già, così come i protocolli HTTP e FTP.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.