image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Il Windows del futuro, un glossario per capirne l'evoluzione

Windows Core OS, OneCore, cShell sono termini che ricorreranno spesso in futuro parlando di sviluppo di Windows. Che cosa significano? Proviamo a spiegarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/01/2018 alle 12:18

Polaris, Andromeda, Windows Core OS, OneCore, cShell e chi più ne ha ne metta. Sono tutti termini e nomi in codice che riguardano il futuro di Windows e che quindi leggerete con sempre maggiore frequenza.

Tasselli di un puzzle che si andrà a comporre, per dare forma a un sistema operativo al passo con i tempi, capace di evolversi insieme ai prodotti su cui sarà installato e, cosa di non poco conto per Microsoft, più facile da aggiornare in tutte le sue forme. Può quindi essere utile stendere una sorta di glossario, su cui appoggiarsi per capire tutti i cambiamenti che coinvolgeranno la piattaforma Windows.

Windows OneCore

Con OneCore si parla del lavoro che ha permesso a Microsoft negli anni passati di unificare il kernel e il cuore del sistema operativo, in modo che fosse identico su più dispositivi. La casa di Redmond ha quindi creato un'unica base di sviluppo, su cui andare a costruire.

L'abbiamo visto con Windows 10 per desktop e la versione mobile, sviluppate di pari passo (almeno fino all'abdicazione della casa di Redmond dal mercato mobile, a meno di un futuro rilancio).

Windows Core OS

Windows Core OS identifica, sostanzialmente, una base che permette a Microsoft di avere un Windows "modulare". L'obiettivo di Microsoft è avere un Windows 10 che, a seconda del dispositivo su cui è installato, può avere determinate funzioni anziché altre. Potrebbe stare ai produttori degli stessi dispositivi decidere se offrire una funzionalità - ad esempio la compatibilità con i vecchi software - oppure no.

windows 10 smartphone

Universal Windows Platform (UWP)

Da tempo si parla di app Universal Windows Platform e ciò continuerà ad avvenire anche in futuro. Si tratta una piattaforma per app comune disponibile su tutti i dispositivi che eseguono Windows 10, quindi non conta che usiate una Xbox, invece che un PC con CPU x86 o ARM, le app gireranno senza problemi.

Windows CShell (Composable Shell)

Stesso kernel, cuore modulare, piattaforma di app unificata. Che volere di più? Un'interfaccia utente, una shell, in grado di adattarsi a schermi diversi. CShell permette ai dispositivi di adattare le proprie UI in base a differenti compiti ed esperienze.

Composer: Andromeda, Polaris e gli altri

I composer sono parte delle shell flessibili, espressione a loro volta di Windows Core OS. C'è una shell mobile chiamata Andromeda, una desktop chiamata Polaris, una per Surface Hub con nome in codice Aruba e una per la realtà mista, Oasis. In pratica si tratta delle varie declinazioni concrete del lavoro fatto con Cshell.

Non è da escludere che un dispositivo possa avere più composer: pensate a un prodotto che agisce sia da soluzione mobile sia da desktop, come può essere un 2 in 1. In tal caso in una modalità mostrerà Andromeda e nell'altra Polaris.

Gli effetti

Il lavoro di Microsoft ha l'obiettivo finale di creare un Windows più snello e leggero, maggiormente adattabile. Una sorta di Windows per l'utente comune, destinato alle stesse persone a cui sono indirizzati iOS e Chrome OS, una platea che lavora principalmente con il browser e usa Office e qualche altra applicazione leggera di tanto in tanto.

E il Windows di sempre, quello che abbiamo installato sui nostri PC? Quello capace di far funzionare vecchi software e programmi complessi? Niente paura, continuerà a esistere, almeno inizialmente, in parallelo alle nuove declinazioni di Windows.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.