In piedi!
Un altro strumento di correzione è stato aggiunto nella sezione dedicata alle Correzioni Lente. Si tratta di uno strumento, chiamato Upright (sia nella versione italiana che in quella originale) che consente di raddrizzare le foto. Non solo per riportare in orizzontale il classico orizzonte inclinato: Upright è in grado di eseguire una correzione prospettica che annulla il vecchio problema delle linee cadenti, tipico delle riprese di edifici e monumenti eseguite con la macchina non perfettamente in piano.
Il pannello dei comandi di Upright.
Upright analizza l'immagine e cerca di individuare le linee che dovrebbero essere verticali, orizzontali e parallele; calcola la prospettiva e a questo punto esegue il "reverse engineering" della foto, per riportare le linee dove avrebbero dovuto stare. Il risultato è spesso miracoloso, soprattutto se si pensa che, di norma, per ottenere lo stesso risultato nell'impossibilità di cambiare punto di ripresa sarebbe stato necessario investire una grossa cifra nell'acquisto di un obiettivo decentrabile.
Lo strumento Upright in azione.
Da questo punto di vista, una sola foto corretta con Upright vale il prezzo dell'intero pacchetto. C'è da dire che Upright non è ancora perfettamente maturo, a volte si fa ingannare e spesso è meglio non usarlo in automatico ma intervenire manualmente; in ogni caso, è una grossa mano per chi si trova saltuariamente a dover fare foto che coinvolgono architetture, e che quindi non è motivato all'acquisto di hardware specifico.