image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel Alder Lake, avvistate 12 configurazioni possibili

Nell'ultimo patch coreboot sono state avvistate ben dodici configurazioni delle future CPU Intel Alder Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/08/2020 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21

Alder Lake potrebbe essere una delle microarchitetture Intel più confuse comparse sino ad oggi, almeno stando all'ultima patch di coreboot (avvistata dall'utente La Frite David di Twitter). Apparentemente, ci saranno tante combinazioni per le prossime CPU Alder Lake-S e Alder Lake-P del produttore di CPU ma, tuttavia, non sappiamo ancora se ognuna di esse sarà effettivamente immessa sul mercato.

Ci si aspettava che Alder Lake sfruttasse un'architettura ibrida con core più potenti ed altri più efficienti a livello energetico in una configurazione simile alla tecnologia big.LITTLE di Arm. Intel ha utilizzato per la prima volta questo design sui suoi chip 3D Lakefield per laptop e lo ha soprannominato "Big-Bigger" ed Alder Lake porterà questo concept anche sui PC desktop. Logicamente, Alder Lake-S dovrebbe corrispondere ai chip desktop, mentre Alder Lake-P allo stato attuale rimane un mistero. Alcune ipotesi puntano al fatto che Alder Lake-P potrebbe essere la nuova serie Atom P di Intel.

intel-alder-lake-coreboot-patch-107954.jpg

L’utilizzo di questo nuovo design implica che Alder Lake-S necessiterà di un cambio di socket della CPU. I presunti documenti Intel suggeriscono che il socket LGA1700 sarà quello impiegato per Alder Lake-S che, come suggerito dal nome stesso, sarà composto da 1.700 pin, ben 500 pin in più rispetto all'attuale socket LGA1200 che viene utilizzato dei processori Comet Lake-S e, presto, anche da Rocket Lake-S.

La patch coreboot mostra anche i nomi Platform Controller Hub (PCH) di Alder Lake. Sembra che Intel utilizzerà quattro PCH con caratteristiche distinte per soddisfare i diversi segmenti di mercato: Base, Mainstream, Premium e Super.

Specifiche Intel Alder Lake-S

Processore Core Maggiori Core Minori Core GPU
Alder Lake-S 8 8 1
Alder Lake-S 8 6 1
Alder Lake-S 8 4 1
Alder Lake-S 8 2 1
Alder Lake-S 8 0 1
Alder Lake-S 6 8 1
Alder Lake-S 6 6 1
Alder Lake-S 6 4 1
Alder Lake-S 6 2 1
Alder Lake-S 6 0 1
Alder Lake-S 4 0 1
Alder Lake-S 2 0 1

Alder Lake-S potrebbe debuttare in dodici combinazioni diverse. La lista indica che Intel potrebbe offrire Alder Lake-S in due versioni: una con entrambe le tipologie di core (più potente e più efficiente) e una con solo i core maggiori. Le SKU entry-level si basano su un design dual-core e quad-core senza core minori. D'altra parte, i chip con sei e otto core più potenti possono essere commercializzati con due, quattro, sei o otto core più efficienti. Il processore di punta dispone di una configurazione 8+8, secondo i codici coreboot.

Indipendentemente dal numero dei core, Alder Lake-S dovrebbe essere dotato di un singolo core GPU GT1. Resta da vedere se Alder Lake sfrutterà comunque la grafica Intel Gen12 Xe.

Specifiche Intel Alder Lake-P

Processore Core Maggiori Core Minori Core GPU
Alder Lake-P 6 8 2
Alder Lake-P 6 4 2
Alder Lake-P 4 8 2
Alder Lake-P 2 8 2
Alder Lake-P 2 4 2
Alder Lake-P 2 0 2

A differenza di quanto abbiamo appena visto con Alder Lake-S, Intel sembra voler semplificare le cose con Alder Lake-P e fornire solo sei varianti. Secondo quanto riferito, il chip entry-level Alder Lake-P sarà dotato di solo due core maggiori, con il modello di punta che sarà equipaggiato con sei core ad alte prestazioni ed otto core minori. La cosa interessante è che Alder Lake-P viene indicato con due core GPU, aggiungendo l'iGPU GT2. Ciò suggerisce che Alder Lake-P punterà maggiormente sulle potenzialità grafiche rispetto ad Alder Lake-S

Ricordiamo che Intel ha confermato che Alder Lake-S, primo processore desktop realizzato con il processo produttivo a 10nm, arriverà nella seconda metà del 2021.

State cercando una CPU in grado di offrire ottime prestazioni sia in ambito gaming che di produttività in generale? Vi consigliamo l’Intel Core i7-10700K, che potete acquistare su Amazon ad un prezzo appetibile.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.