image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel AVX-512: istruzioni per migliori prestazioni multimediali

Intel anticipa l'arrivo del set di istruzioni AVX-512, che sarà integrato su tutta la gamma, dai coprocessori Xeon Phi alle CPU più comuni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/07/2013 alle 14:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

AVX-512 è il nuovo set di istruzioni SIMD che Intel potrebbe integrare nei processori e coprocessori Xeon Phi Knights Landing a 14 nanometri che presenterà tra il 2014 e il 2015. L'azienda ha pubblicato un post sul blog degli sviluppatori relativo alle istruzioni Advanced Vector Extensions, introdotte per la prima volta nei chip Sandy Bridge come evoluzione delle SSE 4.2.

Come ormai noto queste istruzioni offrono benefici in ambito multimediale, perché permettono una scalabilità estrema su più core. Secondo Intel la nuova versione rappresenta un "significativo passo avanti" verso il supporto SIMD a 512 bit. "I programmi possono integrare otto numeri in virgola mobile a doppia precisione oppure sedici a singola precisione, oppure otto integer a 64 bit o sedici a 32 bit all'interno di vettori a 512 bit. Questo permette di processare il doppio del numero degli elementi di dati elaborabili con AVX/AVX2 con una singola istruzione e quattro volte quanto possibile con le SSE".

Tra le caratteristiche delle AVX-512 troviamo 32 registri, ognuno ampio 512 bit, otto registri mask dedicati, operazioni a 512 bit su dati in virgola mobile compressi (packed), controlli di arrotondamento integrati e tante altre novità. Le AVX-512 sono maggiormente compatibili con le AVX rispetto alle precedenti transizioni e secondo Intel sfruttare istruzioni AVX e AVX-512 non causerà alcun penalty prestazionale.

"L'evoluzione verso le AVX-512 contribuirà al nostro obiettivo di aumentare i FLOP/s di picco di otto volte nel corso di quattro generazioni", ha affermato Intel. Gli attuali coprocessori Xeon Phi supportano la vettorizzazione a 512 bit ma manca il supporto AVX, e Intel aveva già affermato che in futuro avrebbe unificato le capacità AVX tra i vari prodotti.

Tutto questo avverrà quindi tra 2 anni, ma per far sì che il mercato sia pronto Intel sta già gettando le basi, sviluppando librerie, compilatori e tutto ciò che serve. "Comunicheremo informazioni dettaglite su AVX-512 per consentire il supporto negli strumenti e nei sistemi operativi quando i prodotti saranno disponibili. Stiamo lavorando sia con i progetti open source che i produttori per facilitare l'integrazione".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.