image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel compra eASIC per creare chip sempre più personalizzati

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 13/07/2018 alle 07:29

Nonostante il posto di CEO sia vacante, Intel ha acquisito per una cifra ignota eASIC, un'azienda californiana che sviluppa "ASIC strutturati", ossia una soluzione intermedia tra FPGA e ASIC che permette di avere prestazioni ed efficienza energetica vicine a quelle di un ASIC standard, ma con tempi di progettazione e costi molto inferiori.

Il colosso dei microprocessori si avvale della tecnologia di eASIC (una piccola realtà se pensiamo che conta circa 120 dipendenti) da 2015 per alcuni modelli di Xeon con funzioni programmabili, ma con l'acquisizione (sarà completata entro la fine agosto) Intel si porta in casa tali competenze, che finiranno nel Programmable Solutions Group (PSG).

easic

Laddove un FPGA (Field Programmable Gate Arrays), come quelli creati dalla stessa Intel per mezzo della ex Altera, è formato da milioni di celle logiche in un chip programmabile per rappresentare qualsiasi parte di un semiconduttore, gli ASIC (Application Specific Integrated Circuit) rappresentano chip progettati per un numero fisso di operazioni.

Da una parte abbiamo quindi progetti programmabili, dall'altra altamente ottimizzati: in mezzo ci sono gli ASIC strutturati, come quelli di eASIC, che permettono agli ingegneri di creare un design usando un FPGA, velocizzando la progettazione, per poi trasferirlo in un layout fisso verso la produzione.

"Invece di essere programmato dopo la produzione, viene programmato in fabbrica" ha dichiarato Dan McNamara, corporate vice president e general manager del Programmable Solutions Group di Intel. "Il tutto costa ancora centinaia di migliaia di dollari, ma lo fai in quattro mesi invece che in due anni".

intel easic
Dan McNamara (a sinistra), corporate vice president e general manager del Programmable Solutions Group di Intel con il CEO di eASIC Ronnie Vasishta.

Intel punta a una maggiore integrazione verticale della tecnologia di eASIC nella propria gamma di soluzioni. Oltre agli Xeon custom questa tecnologia potrebbe trovare spazio a bordo di chip 4G/5G, di rete e soluzioni per l'Internet of Things.

Attualmente le soluzioni di eASIC sono prodotte da GlobalFoundries a 28nm, e da TSMC per quanto riguarda i progetti precedenti. Intel avrà quindi il compito di decidere se e quando spostare la produzione nei suoi impianti, passando a processi probabilmente più avanzati. La decisione non è ancora stata presa, ma l'azienda ha comunque rassicurato i clienti di eASIC sulla continuità del business.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.