image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel Core i9-12900K testato con RAM DDR5-8000 overcloccate

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/10/2021 alle 15:15
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/10/2021 alle 15:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'utente Twitter REHWK ha condiviso uno screenshot che mostra il processore Intel Core i9-12900K accoppiato a memorie DDR5 piuttosto veloci. L’immagine, tratta da CPU-Z, sembra confermare che la CPU ha un TDP di 125W e una cache L3 di 30MB. Conosciamo già da tempo queste specifiche, ma è sempre bene avere qualche conferma. Ciò che è evidente anche guardando l'elenco dei set di istruzioni è che Alder Lake non supporta AVX-512. Mentre i core Golden Cove supportano AVX-512, quelli Gracemont ne sono privi e, pertanto, Intel ha semplicemente disabilitato il set di istruzioni AVX-512 nei core Golden Cove per mantenere un supporto ISA uniforme.

Alder Lake è compatibile nativamente con le memorie DDR4 e DDR5 e le velocità predefinite supportate sono rispettivamente DDR4-3200 e DDR5-4800. Il Core i9-12900K in questione è stato testato sulla scheda madre Gigabyte Z690 Aorus Tachyon con le corrispondenti memorie Gigabyte DDR5-4800 (GP-ARS32G62D5). È plausibile che lo screenshot provenga da un overclocker che sta testando i limiti del kit DDR5; pertanto, è stato probabilmente utilizzato un sistema di raffreddamento piuttosto spinto per portare i moduli a tali velocità.

intel-alder-lake-ddr5-8000-benchmark-189581.jpg

Nativamente, le memorie DDR5-4800 hanno i timing impostati a 42-39-39-77 a soli 1,1 V. Ci sono due profili XMP 3.0 per DDR5-6200: uno configura le memorie a 40-40-40-80 a 1,35 V, mentre l’altro riduce i timing a 38-38-38-76, ma aumenta la tensione DRAM a 1,5 V. Apparentemente, il modulo di memoria ha anche un terzo profilo XMP 3.0 per DDR5-6400 con timing di 42-42-42-84 a 1,45V.

Con Rocket Lake, Intel ha introdotto modalità Gear, simile all'Infinity Fabric Clock (FCLK) di AMD, per l'overclock delle memorie. In breve, le modalità Gear hanno permesso al controller e alle memorie di funzionare a frequenze diverse. Ad esempio, Gear 1 mantiene un rapporto 1:1, mentre Gear 2 riduce della metà la frequenza del controller, ottenendo un rapporto 0,5:1. Una recente patch per HWiNFO64 implica che Intel implementerà le stesse modalità in Alder Lake, mentre un leak ha rivelato una potenziale opzione Gear 4 per ridurre il controller a un quarto della frequenza delle memorie.

L'overclocker ha portato le RAM da DDR5-4800 a DDR5-8000, che rappresenta un impressionante miglioramento del 67%, impostando i timing a 50-50-50-100. Nello screenshot, il controller di memoria ha un clock di 2.000 MHz, mentre le memorie sono a 4.000 MHz. È piuttosto notevole che l'overclocker sia riuscito a raggiungere questo risultato in modalità Gear 2.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.