image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Intel Core i9-7920X, nuova conferma per le specifiche

1.200 dollari per 12 core e 24 thread, con una frequenza massima di 4 GHz. Questi i dati più significativi dell'Intel Core i9-7920X, processore che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi insieme ad altri della stessa famiglia. Si confronterà con AMD Ryzen Threadripper.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/07/2017 alle 09:11
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sono trapelate le specifiche complete dell'imminente Intel Core i9-7920X, nuovo processore che dovrebbe diventare ufficiale tra poco ma che è già possibile rintracciare sul sito di alcuni negozi online. Come abbiamo visto in passato, si tratta di un processore a 12 core con TDP da 140 watt.

Secondo molti si tratta della risposta di Intel ad AMD Ryzen, il Core i9-7920X ha una frequenza base di 2,9 Ghz, boost a 4 GHz, 28,5 MB di cache (totale) e un BCLK di 100 Hz. Non è il top di gamma della famiglia Core X ma è sicuramente un prodotto di fascia alta. Tutti i nuovi processori dovrebbero uscire tra agosto e ottobre.

Intel Core i9 7920X CPU 1030x773

12 core e 24 thread dunque, ma non è ancora noto quanti core saranno attivi alla frequenza massima di 4 GHz. Sarà presente la tecnologia Turbo Boost 3 per ottenere frequenze di picco ancora più alte, e il chip metterà a disposizione ben 44 linee PCIe da usare per le schede video e l'archiviazione NVMe.

I nuovi dati confermano quelli che erano già emersi la settimana scorsa, con fonti nuove e diverse che danno maggiore forza alle ipotesi. Come sempre però bisogna attendere che i prodotti siano presentati ufficialmente per avere delle certezze. E, ancora più importante, non sapremo quanto sono effettivamente validi questi prodotti fino a che non potremo testarli.

Quel che è certo, invece, è che chi volesse prendere un Core i9-7920X dovrà prepararsi a un investimento sostanzioso. Si parla infatti di circa 1.200 dollari per unità. Che non sarebbero nemmeno tanti per macchine da inserire in contesti professionali, in teoria, ma in teoria AMD è pronta a dare battaglia con i Ryzen Threadripper. Questi ultimi sono anch'essi processori ad alte prestazioni - il 1920X si è dimostrato anche migliore dell'Intel 7900X - che dovrebbero costare un po' meno.


Tom's Consiglia

Per farsi un buon PC, anche per giocare, non serve un processore come i Core i9 di Intel. Un bel sistema si può basare anche su AMD Ryzen 5 1400. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
4

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.