image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

Core i9-9990XE, primi test per la CPU Intel "per pochi"

L'assemblatore Puget Systems ha acquistato all'asta un Core i9-9990XE e l'ha messo alla prova con la suite Adobe. Ecco come si comporta la nuova CPU Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/02/2019 alle 07:19

Primi test per il Core i9-9990XE, il processore disponibile solo all'interno di computer preassemblati presso gli integratori che hanno scelto di partecipare a un'asta online a numero chiuso indetta da Intel. Come spiegato nelle scorse settimane, si tratta di una CPU con 14 core e 28 thread che opera di base a 4 GHz, ma che può accelerare fino a 5 GHz in Turbo Boost "all-core" e arrivare a 5,1 GHz in Turbo Boost Max 3.0.

Il processore è nelle mani dell'assemblatore Puget Systems, che ha deciso di pubblicare alcuni test con i software Adobe per dare a tutti un assaggio delle sue prestazioni. Non è molto certo, ma per ora è quello che passa al convento.

intel-core-i9-9990xe-18329.jpg

Questo "Core i9-9940X agli steroidi" ha un TDP di 255W, molto più alto dei 165W dei processori Skylake-X Refresh. Intel rileva il TDP alle frequenze base, quindi il chip ha richieste energetiche molto più alte alla frequenza di Turbo Boost all-core di 5 GHz, di conseguenza è richiesta una scheda madre X299 capace di fornire 420 ampere al socket. Per raffreddare il processore, Puget Systems ha usato un Corsair H80i con due ventole in configurazione push/pull.

L'assemblatore ha messo il Core i9-9990XE alla prova con Adobe Photoshop CC 2019, Premiere Pro CC 2019, After Effects CC 2019 e Lightroom Classic CC 2019. Ci concentriamo sui punteggi generali, ma se volete risultati più dettagliati potete cliccare sui link qui sopra. La CPU è stata testata su una scheda madre Gigabyte X299 Designare EX con otto moduli da 16 GB DDR4-2666, per un totale di 128 GB di memoria, con una RTX 2080 Ti 11 GB a corredo. Il confronto è avvenuto con gli altri Skylake-X, ma anche con un Core i9-9900K a bordo di una Gigabyte Aorus Z390 Pro WiFi con quattro moduli DDR4-2666 da 16 GB (64 GB totali) con la stessa RTX 2080 Ti.

Con Photoshop CC 2019 il Core i9-9900K eccelle, come già dimostrato anche nei nostri test, grazie alle sue prestazioni single-thread. Il software di Adobe ha una preferenza per le prestazioni single-thread, ed è testimoniato dalla seconda posizione del Core i9-9990XE, che con una frequenza nettamente più alta degli altri processori HEDT (high-end desktop) di Intel è l’unico a tenere il passo della CPU Coffee Lake Refresh.

intel-core-i9-9990xe-test-adobe-suite-18328.jpg

In After Effects i due si scambiano le posizioni. Diversi sottotest sono in grado di sfruttare il threading in modo efficace e questo permette ai 28 thread del 9990XE di emergere. Questo, unito ad alcuni test che prediligono le alte frequenze, consentono alla nuova CPU di prendersi l'appellativo di migliore CPU per After Effects.

intel-core-i9-9990xe-test-adobe-suite-18326.jpg

In Premiere Pro CC 2019 il 9990XE è al vertice della classifica, con un vantaggio più contenuto sugli altri processori HEDT, mentre il 9900K per PC desktop arretra. Vittoria a parte però, Puget Systems fa giustamente notare che prezzo esorbitante da una parte (non dicono a quanto l'hanno acquistato, ma trattandosi di un'asta si può immaginare…) e alti consumi dall'altra, rendono difficile comunque puntare sulla nuova CPU di Intel per questo tipo di carico.

intel-core-i9-9990xe-test-adobe-suite-18327.jpg

Passiamo a Lightroom, dove il Core i9-9990XE è ancora davanti, in particolare grazie alle prestazioni nei sottotest preview e panoramic creation, mentre in altri non raccoglie risultati così impressionanti.

intel-core-i9-9990xe-test-adobe-suite-18325.jpg

In definitiva, il Core i9-9990XE non nasce certo per essere la migliore CPU per la suite di Adobe, e le sue vittorie non sono tali da giustificare un investimento extra. Il mix di alta frequenza e core potrebbe tuttavia essere interessante per chi fa rendering o per gli operatori dei servizi finanziari, ma per ora sono solo ipotesi.

Puget Systems proporrà altri test prossimamente, quindi presto sapremo qualcosa di più sulle prestazioni a tutto tondo del 9990XE.

Il processore più veloce per giocare? Il Core i9-9900K, con 8 core e frequenze fino a 5 GHz. Il suo prezzo però non è alla portata di tutti.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.