image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel e AMD insieme per x86: come vanno le cose un anno dopo?

Intel e AMD rafforzano il gruppo consultivo dell'ecosistema x86 con nuove funzionalità standardizzate nel primo anniversario della sua fondazione.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2025 alle 09:01
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2025 alle 09:01

La notizia in un minuto

  • Intel e AMD hanno consolidato un'alleanza storica attraverso il gruppo consultivo per l'ecosistema x86, standardizzando caratteristiche tecniche cruciali per garantire compatibilità e prevedibilità su tutti i dispositivi basati su questa architettura
  • Tra le innovazioni standardizzate spicca ChkTag, una tecnologia di tagging della memoria che protegge da vulnerabilità critiche come buffer overflow, e FRED, un modello di interrupt modernizzato per ridurre la latenza dei sistemi
  • Le estensioni ACE e il set di istruzioni AVX10 uniformano le operazioni matriciali e vettoriali dall'AI ai data center, semplificando lo sviluppo software e migliorando le prestazioni indipendentemente dal produttore del processore

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A un anno dal lancio del gruppo consultivo per l'ecosistema x86, i due storici rivali del mercato dei chip hanno consolidato un'alleanza senza precedenti per standardizzare caratteristiche tecniche cruciali che riguardano miliardi di dispositivi in tutto il mondo. L'iniziativa sta già producendo risultati concreti, che promettono di semplificare la vita agli sviluppatori e migliorare le prestazioni dei sistemi.

Il traguardo raggiunto rappresenta molto più di una semplice cooperazione aziendale. Si tratta di un coordinamento strategico che coinvolge anche numerosi partner dell'ecosistema tecnologico, con l'obiettivo di garantire compatibilità e prevedibilità su tutta la gamma di prodotti basati su architettura x86, dai supercomputer fino alle console portatili da gaming. L'approccio collaborativo segna una svolta nel settore, dove tradizionalmente le aziende hanno preferito percorrere strade separate.

Tra le innovazioni più rilevanti standardizzate dal gruppo spicca ChkTag, una specifica unificata per il tagging della memoria. Questa tecnologia affronta vulnerabilità critiche che affliggono da tempo i sistemi informatici, come i buffer overflow e gli errori use-after-free, problemi che hanno rappresentato la porta d'ingresso per innumerevoli attacchi informatici. ChkTag introduce istruzioni hardware capaci di rilevare violazioni della memoria, proteggendo applicazioni, sistemi operativi, hypervisor e firmware senza compromettere le prestazioni.

Una cooperazione che ridefinisce il futuro dell'architettura x86

Un aspetto particolarmente interessante di ChkTag risiede nella sua retrocompatibilità: il software abilitato per questa tecnologia funziona anche su processori privi del supporto hardware specifico, facilitando enormemente la fase di implementazione. La specifica completa sarà rilasciata entro la fine dell'anno corrente, e si integrerà con altri meccanismi di sicurezza già esistenti come lo shadow stack e il confidential computing.

Sul fronte delle prestazioni, il gruppo ha finalizzato FRED (Flexible Return and Event Delivery), che introduce un modello di interrupt modernizzato progettato per ridurre la latenza e migliorare l'affidabilità del software di sistema. Parallelamente, AVX10 è stato stabilito come il set di istruzioni vettoriali di nuova generazione, pensato per aumentare il throughput garantendo al contempo portabilità tra CPU client, workstation e server.

Immagine id 38733

Le estensioni ACE (Advanced Matrix Extensions) per la moltiplicazione matriciale completano il quadro delle innovazioni standardizzate, rendendo uniforme l'esperienza degli sviluppatori su dispositivi che spaziano dai laptop ai server dei data center. Questa standardizzazione risulta particolarmente significativa nell'era dell'intelligenza artificiale, dove le operazioni matriciali rappresentano il cuore dei carichi di lavoro più intensivi.

Guardando al futuro, l'agenda per il secondo anno di attività prevede l'ampliamento del gruppo con nuovi partner strategici nel settore software, la valutazione di ulteriori estensioni dell'instruction set architecture che offrano vantaggi dimostrabili ai clienti, e il rafforzamento della stabilità a lungo termine dell'architettura x86. Gli organizzatori hanno espresso gratitudine per il forte coinvolgimento dei membri del gruppo consultivo, sottolineando come questa collaborazione stia tracciando una nuova rotta per un'architettura che continua a dominare il panorama del computing mondiale.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.