image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel e AMD alleati inaspettati per il futuro di x86 (e contro Qualcomm)

Nel gruppo ci sono altri grandi nomi come HP, Dell, Lenovo, Microsoft, Google altri. L'obiettivo è avere un set di istruzioni x86 unificato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 16/10/2024 alle 09:46

Il colosso dei microprocessori Intel e il suo principale rivale AMD hanno annunciato la creazione di un nuovo gruppo consultivo per l'architettura x86, con l'obiettivo di garantire un set di istruzioni unificato per il futuro. L'annuncio è stato fatto durante l'OCP Summit 2024, con la partecipazione di importanti aziende come Google, Microsoft e Meta, ma anche partner come Dell, HP e Lenovo. La grande assente è Via Technologies, un altro licenziatario x86, non attualmente parte del gruppo, anche se potrebbe unirsi in futuro.

Questa collaborazione inedita tra i due maggiori produttori di processori x86 mira a standardizzare le nuove aggiunte e modifiche all'architettura, che è alla base della maggior parte dei computer per uso generale e dei data center da 46 anni. L'iniziativa arriva in un momento in cui l'ecosistema x86 affronta una crescente pressione da parte di architetture alternative, come ARM e RISC-V.

L'obiettivo è creare un approccio più unificato, che riduca le implementazioni personalizzate problematiche.

Il gruppo consultivo si concentrerà su diversi aspetti, tra cui la semplificazione dell'architettura x86 e l'implementazione uniforme di nuove funzionalità. Questo potrebbe includere l'allineamento su estensioni come AMX di Intel per l'intelligenza artificiale o le Supervisor Entry Extensions di AMD per ottimizzare il codice legacy.

Forrest Norrod di AMD ha commentato: "Pensiamo che sia uno dei cambiamenti più significativi nell'architettura x86 da decenni. L'x86 è un ecosistema forte, ma che Intel e AMD hanno co-sviluppato in un certo senso, ma a distanza. Questo ha causato alcune inefficienze e alcune derive in parti dell'ISA nel tempo."

Justin Hotard di Intel ha aggiunto: "Stiamo esaminando nuove innovazioni nell'architettura e, andando avanti, le implementeremo in modi standard. Pensiamo che questo fornisca un'adozione più facile per l'intero ecosistema, che si tratti di fornitori hardware o sviluppatori software."

Impatto sulla concorrenza e sulla sicurezza

Nonostante questa collaborazione, entrambe le aziende hanno sottolineato che rimarranno concorrenti agguerriti. La presenza di altre aziende e clienti nel gruppo dovrebbe aiutare a guidare le decisioni in una direzione equilibrata.

La standardizzazione potrebbe anche portare benefici per le funzionalità legate alla sicurezza, un aspetto sempre più critico nell'informatica moderna. 

Gli effetti concreti di questa iniziativa non saranno visibili nell'immediato, dato i lunghi cicli di progettazione dei processori moderni. Tuttavia, questa mossa rappresenta un importante passo verso una maggiore coerenza e compatibilità nell'ecosistema x86, che potrebbe rafforzare la sua posizione di fronte alle nuove sfide nel settore dei microprocessori.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.