image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel (forse) ha il suo nuovo CEO: chi è Caulfield, neo-presidente di GlobalFoundries

Un improvviso cambio ai vertici di GlobalFoundries potrebbe far diventare Caulfield il nuovo CEO di Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 07/02/2025 alle 17:35

Nei giorni scorsi GlobalFoundries, una delle principali fonderie mondiali, ha annunciato improvvisamente un cambio al vertice: il CEO Thomas Caulfield lascerà il posto a Tim Breen il prossimo 28 aprile, per prendere il ruolo di presidente esecutivo. 

La notizia ha subito scatenato speculazioni riguardo il possibile arrivo di Caulfield in Intel come nuovo CEO: sarebbe un candidato ideale sotto molti punti di vista, a partire dalla sua vasta esperienza nel settore, per non parlare della capacità di risollevare GlobalFoundries tra il 2018 e il 2019.

Caulfield è infatti diventato CEO di GlobalFoundries nel 2018, guidando la trasformazione dell'azienda in una fonderia specializzata, abbandonando i processi produttivi più moderni in favore del mercato di nicchia e rendendola nuovamente redditizia. In precedenza è stato il general manager della Fab 8 di GlobalFoundries a New York, mentre tra il 1989 e il 2005 ha lavorato in IBM mciroelectronics.

GlobalFoundries
Immagine id 48489
Thomas Caulfield, attuale CEO di GlobalFoundries

Ad alimentare queste voci c'è anche un'insolita transazione in azioni Intel avvenuta lo scorso 4 febbraio: 8,9 milioni di azioni acquistate fuori orario per 172 milioni di dollari, una cifra molto simile all'incentivo in azioni da 178,6 milioni di dollari dato al precedente CEO Pat Gelsinger nel 2021.

Ci sono, però, diversi elementi che non combaciano con questa teoria: innanzitutto, come presidente esecutivo Caulfield avrà ancora un ruolo operativo importante in GlobalFoundries. Secondariamente, nonostante la sua esperienza nel settore non ha mai gestito aziende che producono prodotti su larga scala come Intel. 

Nonostante le sue indubbie competenze nel settore, questi fattori rendono meno probabile un imminente passaggio di Caulfield a Intel come nuovo amministratore delegato. Tuttavia, Intel potrebbe essere disposta a fare concessioni per assicurarsi un CEO con una solida esperienza nell'industria dei semiconduttori.

Attualmente non c'è alcuna informazione ufficiale, si tratta semplicemente di una teoria, motivo per cui vi suggeriamo di prenderla con cautela. Se qualcosa si dovesse concretizzare lo scopriremo nei prossimi giorni o, al massimo, tra qualche settimana.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.