image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel Ice Lake-SP, spunta uno Xeon da 24 core/48 thread

Il noto leaker TUM_APISAK ha scoperto i benchmark di una presunta CPU Ice Lake destinata al mercato server.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 03/06/2020 alle 17:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:34

Lo scorso anno, in una patch Linux sono state scoperte alcune stringhe di codice relative a presunti processori desktop della famiglia Ice Lake. Oggi, il noto leaker TUM_APISAK ha scoperto ben tre benchmark, condotti su Geekbench 4, in merito a una presunta CPU di questa famiglia.

Ice Lake è il successore di Cannon Lake ed è anche la seconda offerta di processori Intel prodotta con il nodo a 10nm dell'azienda. Attualmente, sul mercato sono disponibili diversi ultrabook equipaggiati con chip Ice Lake a 10nm+ basati sulla microarchitettura Sunny Cove. Detto questo, sembrerebbe che il colosso di Santa Clara sia finalmente pronto ad avviare la produzione di CPU Ice Lake anche per il mercato server. I nuovi processori Ice Lake saranno compatibili con la piattaforma Whitley, inoltre supporteranno banchi RAM DDR4-3200 e la tecnologia PCIe 4.0.

Intel $0000
1 Processor, 24 Cores, 48 Threads
GenuineIntel Family 6 Model 106 Stepping 4
Base Frequency 2.19 GHz
Maximum Frequency2.89 GHz

Geekbench 4https://t.co/tTV00xaLAkhttps://t.co/87SS7ePHtLhttps://t.co/TUWkZbuJur https://t.co/zQbz7bPhYE

— APISAK (@TUM_APISAK) June 1, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Nella scheda è menzionato un misterioso e presunto chip Ice Lake Xeon con il nome in codice Intel $ 0000. Quest'ultimo includerebbe 24 core/48 thread, un clock base di 2,19GHz e un boost clock di 2,89GHz. La cache L2 è pari a 1,25MB per core, mentre quella L3 ammonta a 36MB.

Il suddetto processore è stato testato tre volte. È probabile si tratti di un engineering sample (ES) e, purtroppo, non sono disponibili i dettagli del sistema utilizzato. Questo chip ha ottenuto 4100 punti in single-core e 41972 punti in multi-core. A confronto, uno Xeon Gold 6212U prodotto a 14nm (nome in codice Cascade Lake) raggiunge 4772 punti in single-core e 38420 punti in multi-core. In altre parole, Xeon Gold 6212U è fino al 16,4% più veloce nei carichi di lavoro a thread singolo, ma il 9,2% più lento in multi-core, rispetto al chip Ice Lake.

Ovviamente non potevamo che confrontare il chip Ice Lake con la concorrenza. AMD vende quattro processori Epyc (nome in codice Rome) da 24 core/48 thread e tra questi l'Epyc 7402P raggiunge i 4498 punti nel test in single-core e 42155 punti in quello multi-core, nello stesso benchmark. L'offerta del Team Red offre prestazioni a thread singolo superiori del 9,7%, mentre quelle multi-thread si equivalgono.

Da notare che il chip del Team Blue dovrebbe essere un ES ed è stato testato con driver non ancora ottimizzati, per cui ha ancora margini di miglioramento. Resta da vedere se le CPU per datacenter a 10nm di Intel riusciranno a contrastare le nuove proposte Epyc di AMD (nome in codice Milan), che stando alle ultime notizie beneficeranno della nuova architettura Zen 3 e dei 7nm EUV di TSMC.

Cercate un potente processore per assemblare una workstation? Vi consigliamo AMD Ryzen 9 3950X (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.