AGGIORNAMENTO 20/09/2017
Stando alle ultime indiscrezioni le CPU a otto core mainstream dovrebbero essere basate su architettura Coffee Lake, quindi prodotte con processo 14nm++.
Qualche giorno fa una roadmap sui futuri chipset Intel è apparsa in Rete svelando il possibile arrivo dello Z390 a metà del prossimo anno. Una scelta insolita quella della casa di Santa Clara. L'azienda ci ha infatti abituati da anni a diverse piattaforme per supportare i processori Core mainstream, con l'offerta migliore chiamata "Zx7x".
Negli anni passati abbiamo visto i chipset Z77, Z87, Z97, Z170, Z270 e a ottobre arriveranno le motherboard Z370 per supportare la gamma Core di ottava generazione. E allora a cosa serve il chipset Z390? In attesa di conferme da Intel, un rappresentante di Eurocom (azienda che realizza workstation mobile e simili) sembra essersi fatto sfuggire qualche dettaglio di troppo.

Stando a quanto scritto su un forum, il chipset Z390 sarà strumentale al supporto di processori a 8 core / 16 thread previsti per metà del prossimo anno. Il rappresentante di Eurocom parla infatti della volontà di aggiornare alcuni prodotti, saltando l'attuale chipset Z370.
Leggi anche: Ice Lake, Intel pensa già ai Core di nona generazione
Prendendo l'informazione per buona, sorge un'altra domanda: quale architettura userà Intel per questa CPU a otto core? Coffee Lake o si passerà ai 10 nanometri e a Cannon Lake o addirittura ad Ice Lake? In passato, nel 2015, sono circolate indiscrezioni su possibili processori Cannon Lake fino a otto core, ma da allora i piani di Intel potrebbero essere cambiati.
Se desideri subito una CPU Intel a 8 core l'unica soluzione è optare per la piattaforma X299 e il Core i7-7820X.