image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel Meteor Lake e Arrow Lake, queste le configurazioni dei core?

Ecco le configurazioni che potremo aspettarci con le due prossime serie di processori Intel Core, vale a dire Meteor Lake e Arrow Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 31/10/2022 alle 17:00

Con Raptor Lake ormai ufficialmente lanciato sul mercato, Intel può adesso concentrarsi totalmente sulle prossime generazioni di processori Core, che rappresenteranno un passo in avanti termini di processo produttivo. L'attuale serie 13000 sarà infatti l'ultima a essere realizzata con il nodo a 10nm, conosciuto ormai come Intel 7, mentre le future CPU faranno uso dei nuovi processi produttivi Intel 4 e 20A. Con il primo nodo sono già entrati in fase di pre-produzione i prossimi processori Meteor Lake, mentre con il secondo verranno fabbricate le CPU Arrow Lake. Proprio in merito a queste ultime due architetture, sono da poco trapelate le configurazioni core che verranno utilizzate nelle varianti principali.

Le info provengono da un grafico interno di Intel e sono state diffuse da Wccftech. Sappiamo già che la longevità non è affatto il punto forte dell'azienda di Santa Clara, che proprio in concomitanza alla 14° e alla 15° generazione di processori Core, dovrebbe far debuttare un nuovo socket, denominato "V", destinato a supportare unicamente queste due nuove serie. Questo sarà di dimensioni simili all'attuale LGA1700, ma includerà un maggior numero di pin, per via delle nuove funzionalità di cui i nuovi processori saranno dotati.

intel-meteor-lake-e-arrow-lake-253858.jpg

intel-meteor-lake-e-arrow-lake-253856.jpg intel-meteor-lake-e-arrow-lake-253857.jpg

Venendo alla configurazione dei core, sembra proprio che Meteor Lake ridurrà il numero di P-Core, mantenendo l'attuale conta di E-Core. Le varianti principali faranno così uso di configurazioni 6P+16E, per un totale di 22 core e TDP che va da 35W a 125W nei modelli più potenti, e 6P+8E, per un totale di 14 core e TDP da 35W a 65W nelle versioni più economiche. Come specificato da diverse indiscrezioni in passato, Meteor Lake impiegherà le nuove architetture Redwood Cove, che interesserà i Performance Core, e Crestmont, che invece caratterizzerà gli Efficiency Core. Il modello da 125W riguarderebbe le varianti K, mentre il resto rappresenterebbe i modelli "non K" e T, questi ultimi a basso consumo energetico. Le novità riguardano anche la grafica integrata che includerà 4 Xe Core, per un totale di 54 Execution Unit: queste specifiche sono leggermente inferiori alla GPU più economica della nuova gamma Arc Alchemist, vale a dire A380, che invece ha 6 Xe Core, ma dovrebbero risultare al tempo stesso molto competitive nei confronti delle iGPU RDNA 2, incluse nei nuovi Ryzen 7000.

Di seguito l'elenco completo delle principali varianti di CPU Intel Meteor Lake.

Variante Configurazione iGPU TDP
Meteor Lake-S 22 6P + 16E 4 Xe Core 125W
Meteor Lake-S 22 6P + 16E 4 Xe Core 65W
Meteor Lake-S 22 6P + 16E 4 Xe Core 35W
Meteor Lake-S 14 6P + 8E 4 Xe Core 65W
Meteor Lake-S 14 6P + 8E 4 Xe Core 35W

I processori Core di 15° generazione Arrow Lake riporteranno la conta dei core a 24, facendo uso della configurazione 8P+16E, già in uso su Raptor Lake con il Core i9-13900K. Come è possibile vedere dalla tabella, con Arrow Lake non dovrebbe cambiare il TDP, identico a quello di Meteor Lake nonostante il maggior numero di core. Arrow Lake rappresenterà probabilmente una versione ottimizzata di Meteor Lake, motivo per cui potremo aspettarci dei P-Core aggiornati, abbinati sempre a degli E-Core Crestmont. A migliorare sensibilmente sarà tuttavia la grafica, nello specifico l'architettura interamente nuova dei 4 Xe Core della iGPU.

Variante Configurazione iGPU TDP
Arrow Lake-S 24 8P+16E 4 Xe Core 125W
Arrow Lake-S 24 8P+16E 4 Xe Core 65W
Arrow Lake-S 24 8P+16E 4 Xe Core 35W

Trattandosi delle prime due architetture a far uso di un design MCM (Multi Chip Module), oltre che della tecnologia 3D Foveros, Intel farà affidamento (sempre secondo le voci di corridoio) a TSMC per la realizzazione della iGPU, mentre il resto verrà fabbricato attraverso i nuovi processi produttivi sviluppati internamente. Stando a quanto annunciato dall'azienda, il primo lotto di CPU Meteor Lake verrà già consegnato in questo trimestre, prima del lancio ufficiale che avverrà nel 2023. I processori Arrow Lake, d'altro canto, inizieranno a entrare in fase di pre-produzione solo alla fine del prossimo anno, dando inizio al ciclo produttivo del nuovo nodo Intel 20A.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.