image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel MXC: i cavi in fibra da 800 Gbps per i supercomputer

Intel si avvicina alla commercializzazione dei cavi e dei connettori MXC basati su fibre ottiche. Permetteranno ad aziende e ricercatori di realizzare datacenter e supercomputer ancora più veloci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 11/03/2014 alle 11:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Nella seconda metà di quest'anno Intel e diversi partner renderanno disponibili cavi ottici da 800 Gbps destinati a incrementare le prestazioni di supercomputer e datacenter. Questa soluzione ottica si basa su un connettore chiamato MXC, di cui l'azienda aveva già parlato in passato, e che le ha già permesso di realizzare un prototipo di server insieme a Fujitsu. Adesso però Intel è pronta ad abbandonare la necessaria fase di sperimentazione per passare ai fatti concreti.

I nuovi cavi sono basati sulla "fotonica del silicio" che raggiunge 25 Gbps su ogni fibra. In precedenti dimostrazioni Intel aveva toccato i 100 Gbps in ogni direzione, accoppiando otto fibre. Il connettore XMC però può contenere fino a 64 fibre - metà delle quali usate per ricevere e altrettante per trasmettere - permettendo di arrivare a 800 Gbps in una direzione e 800 Gbps in un'altra, per un totale aggregato di 1,6 terabit al secondo.

Questa tecnologia non è solo diverse volte più veloce rispetto ai cavi da 10 Gbps usati per connettere switch e altre parti di un datacenter, ma è anche in grado di mantenere una velocità massima su distanze più lunghe del rame, coprendo fino a 300 metri. Intel tra l'altro sta lavorando per raddoppiare il bandwidth per linea, in modo da passare da 25 a 50 Gbps e raddoppiare il throughput senza aumentare il numero delle fibre.

Lo sviluppo dei nuovi cavi e del connettore è stato realizzato con Corning e US Conec. La cosa non è stata semplice, perché si parla comunque di convertire i segnali elettrici in ottici e viceversa. Le tre aziende venderanno cavi MXC e US Conec si occuperà anche dei connettori. Quest'ultima ha inoltre istituito un programma di certificazione che aiuterà altre aziende come Tyco Electronics e Molex a commerciali i cavi.

Al momento non è chiaro quanto costeranno i cavi e i connettori, ma i clienti potranno acquistare connettori con 8, 16, 32 o 64 fibre, a seconda delle necessità e dell'investimento. Microsoft e le aziende che fanno parte dell'Open Compute Project sono tra le organizzazioni che stanno già testando i cavi MXC. L'obiettivo a lungo termine di Intel è portare la fotonica del silicio all'interno dei rack.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.