image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel, nuova ondata di licenziamenti per ridurre i costi [AGGIORNATA]

Intel prevede nuove ondate di licenziamenti, per ridurre i costi e recuperare così guadagni e quote di mercato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 02/08/2024 alle 09:17

Aggiornamento del 2 agosto

Poche ore dopo la notizia, è arrivata l'ufficialità: Intel licenzierà il 15% della forza lavoro, pari a oltre 15.000 dipendenti. Per ridurre i costi, l'azienda ha anche sospeso la suddivisione dei dividendi a partire dal quarto trimestre 2024, ridotto il cost of sales, le spese operative e altri costi. 

Durante la riunione con gli azionisti, Intel ha citato, tra le varie motivazioni, problemi di resa produttiva per Meteor Lake, che hanno impattato direttamente sul margine lordo dell'azienda. Il CEO Pat Gelsinger ha affermato che non è stato affatto semplice prendere queste decisioni, ma sono necessarie per rifocalizzarsi sugli obiettivi futuri. A questo proposito, il CEO ha affermato che il nodo 18A non sarà rimandato, così come non verranno rinviati i chip che sfruttano questo processo produttivo.

Articolo originale

Intel si prepara a una nuova ondata di licenziamenti nel 2024, secondo quanto riportato da Bloomberg. Questa notizia arriva dopo che l'azienda ha già ridotto il proprio organico del 5% nel 2023 e sembra, secondo le informazioni, una mossa atta a ridurre i costi.

Attualmente, Intel conta circa 110.000 dipendenti. Sebbene non sia stata fornita una cifra precisa, si parla di "migliaia di posti di lavoro" che potrebbero essere eliminati. L'annuncio ufficiale è previsto per la prossima settimana.

Immagine id 1765

Questi tagli si aggiungono a una serie di difficoltà che Intel sta affrontando negli ultimi tempi, tra cui la perdita di quote di mercato nel settore dei server a favore di AMD, lo scarso successo dei prodotti Intel Arc, i problemi di crash che affliggono i processori di 13a e 14a generazione e l'arrivo dei chip Qualcomm Snapdragon X, che per quanto non godano di un grande successo, potrebbero far perdere a Intel quote di mercato nel segmento notebook.

Intel ancora non ha un'idea chiara di tutte le ragioni dei crash dei chip.

Bloomberg prevede che i ricavi di Intel per il secondo trimestre del 2024 rimarranno stabili rispetto allo stesso periodo del 2023. Al contrario, le cose potrebbero cambiare nella seconda metà dell'anno, dove il lancio di nuovi prodotti porterà a un aumento dei guadagni.

Fonte dell'articolo: finance.yahoo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.