image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel o AMD? Il dilemma che affligge Netflix

Netflix ha bisogno di mantenere datacenter sempre al passo con i tempi. L'azienda valuta due soluzioni: piattaforma Intel con due CPU Xeon o una piattaforma AMD con una sola CPU EPYC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 05/11/2019 alle 19:35

Netflix potrebbe adottare CPU AMD EPYC per i propri datacenter. Nulla di certo e definitivo, ma comunque un'opzione sul campo.

In una presentazione di Drew Gallatin (Senior Software Engineer) alla EuroBSDCon (diffusa su Twitter da @DavidSchor), l'azienda ha infatti dichiarato di voler raggiungere un bandwidth di 200 Gbps con i propri server, e per questo sta vagliando le proposte di Intel e AMD.

netflix-server-xeon-epyc-rome-60738.jpg

Ad oggi Netflix dispone di server in grado di raggiungere facilmente i 100 Gbps, ma in vista di una futura espansione sta cercando di capire qual è il tipo di piattaforma che potrebbe rispondere meglio alle sue necessità.

L'attuale configurazione usata da Netflix consiste in una piattaforma Intel Xeon a singolo socket e, considerando che l'obiettivo è raddoppiare le prestazioni, la scelta potrebbe essere la seguente: optare per una piattaforma Xeon dual socket o, in alternativa, una piattaforma AMD EPYC single socket.

Poiché entrambe le soluzioni hanno un TCO (Total Cost of Ownership - Costo totale di gestione) simile, la scelta probabilmente si concentrerà sulle mere caratteristiche tecniche dei due sistemi.

Oggi come oggi Netflix usa un mix di CPU Xeon Broadwell e Skyalake/Cascade Lake. Gli Xeon basati su Broadwell hanno un bandwidth di memoria di 60 GB/s, oltre a 40 linee PCIe 3.0 (per un totale di 32 GB/s), mentre gli Xeon Intel Skylake/Cascade Lake Xeon offrono un bandwidth di memoria di 90 GB/s, oltre a 48 linee PCIe 3.0 (38 GB/s).

netflix-intel-amd-cpu-server-60892.jpg

Questo sistema non è in grado di garantire i 200 GB/s totali che ricerca Netflix, quindi si stanno valutando due soluzioni: la prima è un sistema con due Intel Xeon Silver 4116/4216. Queste CPU garantirebbero un bandwidth di memoria di 180 GB/s (90 GB/s per ogni socket) e 96 linee PCIe 3.0 (per un totale di 75 GB/s). Le due CPU Xeon sarebbero collegate da 2 link UPI e garantirebbero a Netflix di ottenere i 200 GB/s.

netflix-intel-amd-cpu-server-60891.jpg

La seconda soluzione invece comprenderebbe una CPU AMD EPYC Naples/Rome 7551 o 7502P. Infinity Fabric collegherebbe i quattro chiplet all'interno della CPU EPYC, consentendo un bandwidth di memoria di 120-150 GB/s. La configurazione AMD darebbe inoltre accesso a 128 linee di PCIe 3.0 (4.0 nel caso del modello 7502P, per una larghezza di banda di memoria fino a 200 GB/s).

La presentazione conclude come la soluzione basata su processori Intel Xeon possa raggiungere un throughput, ossia la capacità di trasmissione dati, di 191 Gb/s. Qualcosa in meno dei 194 Gbps della piattaforma EPYC.

Considerando che entrambi i sistemi hanno un costo simile, Netflix potrebbe usare indifferentemente CPU Intel o AMD, anche se la soluzione basata su CPU EPYC garantirebbe prestazioni leggermente superiori.

netflix-server-xeon-epyc-rome-60736.jpg

Essendo ancora in fase di valutazione iniziale è difficile dire su che hardware punterà Netflix, ma se da una parte AMD sembra in vantaggio sotto molti aspetti, potrebbe esserci la discriminante legata a eventuali costi di migrazione da un sistema Intel a uno AMD. Staremo a vedere!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.