image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel rinnova il dissipatore stock, ecco i cambiamenti

Con l'arrivo della serie di CPU Intel Core 10th Gen, l'azienda sembra aver voluto rinnovare il dissipatore stock presente nelle confezioni di alcuni modelli, per lo meno per quanto riguarda l'estetica

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/05/2020 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

Intel ha finalmente aggiornato il dissipatore stock incluso nelle confezioni delle sue CPU. Una nuova versione è infatti compresa con l'acquisto di alcuni Intel Core di decima generazione, come riportato da Wccftech.

Il dissipatore solitamente incluso dall'azienda con molte delle CPU Intel Core consumer è ormai entrato nella leggenda per via del suo inconfondibile look, rimasto invariato negli anni, e per le prestazioni solitamente poco convincenti, anche se sufficienti per gli utenti meno esigenti. Con l'arrivo della serie di CPU Intel Core 10th Gen l'azienda sembra aver voluto rinnovare il dissipatore stock presente nelle confezioni di alcuni modelli, per lo meno per quanto riguarda l'estetica.

Il nuovo dissipatore non è incluso nelle confezioni delle CPU più potenti, in quanto Intel sa bene che gli utenti interessati a tali prodotti preferiranno di certo utilizzare soluzioni di terze parti più performanti. È presente, invece, nelle scatole delle CPU della serie non-K e sui processori della serie T da 65W e 35W di TDP rispettivamente.

intel-core-10th-gen-stock-cooler-95923.jpg intel-core-10th-gen-stock-cooler-95924.jpg intel-core-10th-gen-stock-cooler-95925.jpg

L'unità circolare, composta dalle alette di raffreddamento in alluminio che si irradiano dal centro in rame, è ora verniciata di colore nero, forse il cambiamento più evidente a primo sguardo rispetto all'alluminio argentato delle vecchie versioni. Non manca la pasta termica preapplicata dall'azienda sulla parte di dissipatore a contatto con la CPU.

Un altro cambiamento notevole è dato dal design della ventola a 7 lame: i supporti che sorreggono il rotore sono ora tre e non più quattro, inoltre il logo Intel è ora stampato direttamente in colorazione chiara sulla plastica scura, un cambiamento deciso rispetto all'adesivo blu con il marchio dell'azienda di Santa Clara a cui eravamo abituati. I 4 cavi colorati di alimentazione e controllo della ventola da collegare all'header sulla scheda madre sono ora raccolti in una guaina nera invece di essere lasciati liberi.

Il meccanismo di bloccaggio del dissipatore sulla scheda madre è invece rimasto invariato con 4 supporti plastici push/pull che assicurano un montaggio e uno smontaggio veloce.

Sicuramente questo cambiamento estetico è stato spinto dalla forte concorrenza che AMD sta contrapponendo all'offerta del Team Blue. AMD sta infatti includendo con le sue più recenti CPU Ryzen 3000 uno dei migliori dissipatori stock in commercio, dal design decisamente più accattivante rispetto alla proposta Intel ed in alcuni casi persino dotato di LED RGB nella versione Wraith Prism.

Basterà questo piccolo rinnovamento estetico del dissipatore stock di Intel a cambiare la reputazione dell'accessorio incluso con le CPU oppure pensate che l'azienda debba investire in ricerca e sviluppo per soluzioni anche tecnicamente migliori e non solo esteticamente più accattivanti?

Il nuovo Intel Core i5 10600, CPU adatta al gaming dal buon rapporto qualità/prezzo e che include il nuovo dissipatore nella confezione, è disponibile su Amazon a poco più di 340 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.