image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Intel spreme Sandy Bridge con driver per giocare

Intel ha aggiornato i driver dell'unità grafica integrata in molti processori Sandy Bridge. Il nuovo software promette prestazioni migliori con i giochi, fino al 37%. Ma il massimo si ottiene con le CPU ULV, che pur valide non sono certo le più prestanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2011 alle 15:32 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

Intel ha pubblicato un aggiornamento dei driver grafici per i più recenti processori Sandy Bridge (Core di seconda generazione). Grazie al nuovo codice la grafica integrata dovrebbe offrire prestazioni superiori "fino al 37% con i videogiochi su piattaforme ULV", afferma l'azienda.

Non sembra un salto particolarmente rilevante per gli appassionati. Un computer che fa andare un gioco a scatti, con un frame rate medio inferiore ai 20 FPS, non diventa certo interessante se passa a 28 FPS. Tuttavia per gli utenti meno esigenti potrebbe essere una buona notizia sapere che il loro computer da un giorno all'altro diventa capace di far girare World of Warcraft o Farcry 2 in maniera dignitosa.

Le novità che vedremo con Ivy Bridge

Sì perché le affermazioni di Intel vanno prese con le molle. Ci sono ben due elementi che inducono alla cautela. Il primo è "fino al 37% in più" di prestazioni; significa che tale valore è ottenibile nella situazione più favorevole, probabilmente con dettagli e risoluzione al minimo, e senza filtro AA. E poi Intel specifica che il risultato è rilevato su piattaforme ULV, cioè processori ad alta efficienza energetica ma dalle prestazioni ridotte, come potete vedere dalla nostra recensione del Samsung Serie 9.

In ogni caso Intel ha spiegato che i miglioramenti sono comuni a tutti i processori Sandy Bridge con grafica integrata, e che gli ULV sono solo quelli che rendono la cosa più evidente. Se già ieri era possibile "giochicchiare" con un Core i5-2520M (una delle CPU più comuni sui notebook) con grafica Intel HD 3000, domani sarà ancora più divertente? 

Considerate tali affermazioni, abbiamo svolto un paio di test "al volo". La nostra piattaforma è stata un Acer Travelmate 8481G. Si tratta di un notebook di classe business equipaggiato con  CPU Intel Core i7-2677M (una ULV appunto) e grafica Nvidia GeForce GT520M. Per verificare il funzionamento dei nuovi driver Intel abbiamo disabilitato la scheda Nvidia tramite il pannello di controllo di Windows 7. 

DirRT2

DiRT 2

Starcraft 2

Starcraft 2

Quelli che abbiamo eseguito non sono certo test approfonditi, ma piuttosto una verifica veloce che abbiamo avuto la fortuna di poter fare. Come potete vedere i miglioramenti ci sono, ma non sono alti quanto quelli promessi da Intel. La nuova versione dei drive Intel rende i giochi più fluidi, ma siamo ancora sotto la soglia della giocabilità. 

Quasi certamente tuttavia è possibile ottenere quel +37% di cui parla Intel, selezionando con cura gioco, risoluzione, impostazioni e processore. Un giochetto che si poteva anche evitare, secondo noi - anche perché il risultato è comunque molto buono. 

A questo indirizzo potete consultare la lista dei giochi compatibili secondo Intel, e noterete che è corposa a ricca di ottimismo. Se invece volete provare i nuovi driver, li trovate in questa pagina.

Anche nel migliore dei casi, tuttavia, il primato delle prestazioni con grafica integrata resta alle APU Llano di AMD. Chi pensa di giocare solo di tanto in tanto e non vuole una scheda dedicata dovrebbe prendere in considerazione questo marchio, oppure aspettare l'arrivo di Ivy Bridge. 

A giudicare da una diapositiva vista al recete IDF, infine, sembrerebbe che i futuri processori Ivy Bridge non avranno solo una grafica più potente, ma potranno anche gestire risoluzioni fino a 4096x4096 pixel. Un'enormità, che dovrebbe essere sufficiente per molti anni a venire. I futuri processori dovrebbero essere in grado di riprodurre e decodificare in streaming questo tipo di video, e anche di gestire più riproduzioni allo stesso tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #3
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #4
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #5
    Ozlo Sleepbuds, gli auricolari per dormire meglio | Test & Recensione
  • #6
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Il nuovo standard 80 Plus Ruby è dedicato ai data center e punta a un'efficienza di picco del 96,5%.
Immagine di Arriva una nuova certificazione per gli alimentatori: ecco 80 Plus Ruby
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Uno degli SSD portatili più capienti sul mercato, con prestazioni eccellenti e una costruzione a prova di imprevisti.
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
Le sanzioni statunitensi perpetrate dal governo Trump contro il settore dei semiconduttori cinese potrebbero rivelarsi un clamoroso autogol strategico.
Immagine di Trump sta accelerando la creazione di semiconduttori cinesi
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.