image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Risultati PCMark 8

Intel SSD 750 da 400 GB e Samsung SM951 da 512 GB a confronto. I più veloci SSD PCIe delle rispettive categorie alla prova. Quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/06/2015 alle 08:33 - Aggiornato il 29/06/2015 alle 08:37
  • Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Specifiche tecniche
  • SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Prestazioni con carico misto
  • Prestazioni in stato di equilibrio
  • Risultati PCMark 8
  • Conclusioni

PCMark 8, software reale

###67899###

Le prestazioni reali sono quasi identiche per tutti e tre i prodotti. L'SM951 da 512 GB è leggermente più rapido in alcuni test. Nessuno di questi test mette sotto torchio gli SSD. Una latenza bassissima li rende più rapidi di qualsiasi altro prodotto SATA.

image028

Con celle pulite su cui i controller possono scrivere, l'SM951 da 512 GB è leggermente più rapido. Nemmeno gli appassionati noteranno la differenza durante l'attività quotidiana.

PCMark 8 Advanced

image029

Ecco un quadro chiaro delle prestazioni sotto differenti condizioni. Nel precedente insieme di test l'SM951 di Samsung è stato leggermente più rapido dell'SSD 750 di Intel.

image030

image031

Con un precondizionamento controllato, gli SSD di Intel sono più rapidi. Questa è una rappresentazione migliore delle prestazioni in un sistema posto sotto un carico abbastanza alto. Ci piace pensare che questi dati siano rappresentativi dell'uso a lungo termine, dopotutto le celle sono piene e il drive è costretto a ripulire le pagine sporche nella NAND. Se esiste una definizione per questo condizionamento sarebbe "stato di equilibrio client".

Se volete davvero sapere quali SSD forniscono l'esperienza migliore, i tempi di servizio in stato di equilibrio client sono i risultati più importanti a cui guardare. La classifica sul tempo di servizio con carichi leggeri rappresenta meglio che cosa fa la maggior parte dei lettori con i propri PC, e spesso puntiamo a Recovery 4 come una determinante che stabilisce quale prodotto è migliore.

image032

image033

Sulla base delle sole prestazioni gli SSD 750 sono migliori nell'uso giornaliero, in particolare con l'età e le loro celle di memoria sporche. Ma il giudizio non è così netto.

image034

L'SM951 di Samsung collegato tramite AHCI, come molti SSD Samsung precedenti, ha bisogno di più tempo per ripulire le celle sporche tramite garbage collection e wear-leveling. Il test che svolgiamo è controllato, quindi non possiamo estendere manualmente il tempo in idle a più di cinque minuti. Se lo portassimo a 10 minuti o più i risultati sarebbero tra loro molto più vicini.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Specifiche tecniche
  • SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Prestazioni con carico misto
  • Prestazioni in stato di equilibrio
  • Risultati PCMark 8
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.