image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto

Intel SSD 750 da 400 GB e Samsung SM951 da 512 GB a confronto. I più veloci SSD PCIe delle rispettive categorie alla prova. Quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/06/2015 alle 08:33 - Aggiornato il 29/06/2015 alle 08:37
  • Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Specifiche tecniche
  • SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Prestazioni con carico misto
  • Prestazioni in stato di equilibrio
  • Risultati PCMark 8
  • Conclusioni

La prima cosa che balza all'occhio mettendo a confronto le soluzioni di Intel e Samsung sono le dimensioni. L'SSD 750 è un prodotto che nasce solo per i desktop mentre l'SM951 di Samsung può essere usato nei notebook con slot M.2, come la terza generazione del Lenovo X1 Carbon. Gli utenti possono anche acquistare un adattatore desktop per l'SM951 - molte schede madre hanno slot M.2. Dovrete assicurarvi che la vostra motherboard supporti PCIe 3.0 x4 per avvantaggiarvi pienamente delle massime prestazioni disponibili.

  Intel 750 Series (400GB) Samsung SM951 AHCI (512GB) 
Capacità 400GB 512GB
Controller Intel 3rd Gen Enhanced for NVMe Samsung UBX 3-Core
NAND Flash Intel 20nm MLC Samsung 16nm MLC
DRAM 2GB 512MB
Lettura seq. Fino a 2200 MB/s 2150 MB/s
Scrittura seq. Fino a 900 MB/s 1500 MB/s
Lettura cas. 4KB Fino a 430,000 IOPS Fino a 90,000 IOPS
Scrittura cas. 4KB Fino a 230,000 IOPS Fino a 70,000 IOPS
Garanzia 5 Years -

Il Samsung SM951 da 512 GB costa 430 euro su Amazon. Si tratta di un prodotto OEM. Nel nostro primo sguardo a questa gamma di prodotti avevamo usato un'unità ottenuta da un Lenovo X1 Carbon Gen 3, mentre questa volta abbiamo acquistato una soluzione retail. Il modello testato non raggiungeva le massime prestazioni in lettura sequenziale indicate da Samsung. Eravamo riusciti a superare i 1700 MB/s, ma con la nuova unità abbiamo toccato i 2200 MB/s. Inoltre l'unità ottenuta dal notebook di Lenovo aveva una soglia termica più bassa.

L'Intel SSD 750 da 400 GB ha un vantaggio netto nelle prestazioni casuali, ma entrambe le aziende raggiungono le prestazioni di picco con queue depth elevate, scenario che non è alla portata per la maggior parte degli utenti tradizionali. Il Samsung SM951 gode invece di una velocità in scrittura sequenziale maggiore.

Anche se entrambi i prodotti hanno 512 GB di memoria NAND Flash, Intel usa maggiore over-provisioning per aumentare le prestazioni e Samsung dà agli utenti quasi tutto lo spazio per archiviare i dati. Ciò potrebbe fare la differenza nella vostra scelta d'acquisto.

Uno sguardo da vicino alla serie SSD 750

intel ssd 750 03

Il controller dell'SSD 750 da 400 GB supporta nativamente il PCIe 3.0 x4 ma potete usare il prodotto anche con precedenti versioni di PCIe, con il relativo impatto prestazionale. L'interfaccia a quattro linee della scheda funziona bene anche in slot x8 e x16.

intel ssd 750 01

Vi suggeriamo di leggere il manuale della vostra motherboard per capire qual è il miglior slot per collegare l'SSD 750, evitando collegamenti condivisi, quelli dietro a bridge o collegati al PCH (Platform Controller Hub, il chipset). Le prestazioni ottimali si ottenuto da linee PCIe collegate direttamente alla CPU. Persino le piattaforme X99 sono soggette a variazioni; nel nostro sistema X99 abbiamo osservato uno slot che forniva prestazioni in lettura sequenziale solamente di 800 MB/s.

intel ssd 750 02

Il modello da 400 GB richiede solamente 100 LFM (Linear Feet per Minute, piedi lineari al minuto) di raffreddamento, mentre il modello più capiente tre volte tanto, anche se non abbiamo riscontrato problemi di temperatura testando entrambi in un sistema con raffreddamento tradizionale.

intel ssd 750 05

Gli SSD 750 rimangono freschi in un case con una pressione dell'aria positiva, ossia viene immessa più aria fresca all'interno rispetto a quanta aria calda può essere espulsa. La pressione spinge l'aria attraverso l'heatsink passivo, da cui viene poi espulsa attraverso la piastra posteriore che è stata perforata a tale scopo.

intel ssd 750 04

Per questa ragione abbiamo disassemblato il prodotto. I dischetti rosa sono pad termici. Intel ci ha detto che il modello da 400 GB usa metà dei canali del controller e metà DRAM del modello da 1,2 TB, ma popola comunque tutti gli spazi disponibili per la Flash. Questo è il motivo per cui questa versione è veloce quasi quanto il modello più capiente.

L'adattatore HHHL è spesso usato in case per server 2U dove l'altezza generale del sistema è limitata a 9 cm. Sorprendentemente l'SSD 750 non è distribuito con dei driver, quindi dovrete scaricarli dal sito di Intel.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Specifiche tecniche
  • SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Prestazioni con carico misto
  • Prestazioni in stato di equilibrio
  • Risultati PCMark 8
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.