image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel svela i power limit di tutte le CPU di decima generazione

Intel ha pubblicato un documento dove comunica i valori PL1 e PL2 dei nuovi processori Intel Comet Lake di decima generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 08/06/2020 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

A qualche settimana dal lancio delle CPU Intel Core di decima generazione, la casa di Santa Clara ha pubblicato un nuovo documento in cui descrive in dettaglio i consumi dei nuovi processori Comet Lake-S (a questo indirizzo trovate il PDF).

comet-lake-s-97707.jpg

All'interno del documento Intel indica i valori di riferimento delle soluzioni Comet Lake-S: il PL1 (Power Limit 1) è il consumo energetico standard della CPU e coincide con il TDP, il PL2 (Power Limit 2) indica il consumo massimo del processore, mentre il valore Tau è la quantità di tempo a cui il chip può operare al valore PL2.

Presumibilmente, al lancio dei processori Intel non rivela il PL2 per non confondere gli acquirenti meno esperti. Dopotutto, tali valori si raggiungono in poche circostanze nel tipico utilizzo dell'utente medio, ma al contempo è un dato importante perché può orientare all'acquisto di un miglior dissipatore.

Siamo felici che Intel abbia deciso di rivelare ufficialmente tali informazioni. In passato era possibile determinare il PL2 moltiplicando il PL1 per 1,25; la formula è ancora pertinente, ma il moltiplicatore non corrisponde più al suddetto valore, ergo l'unico modo per scoprire il PL2 di un processore Comet Lake-S è quello di sfogliare il documento o di effettuare dei test.

Veniamo ai valori. L'Intel Core i9-10900K, il top di gamma della famiglia Comet Lake-S, ha un PL2 di ben 250W, il Core i7-10700K raggiunge i 229W (1,83x), mentre il Core i5-10600K si ferma a 186W (1,46x). Le soluzioni da 65W hanno moltiplicatori compresi tra 1,38x e 3,45x, a seconda del modello del processore, mentre le versioni con suffisso T (a basso consumo energetico) segnano aumenti compresi tra 1,57x e 3,51x.

Processore PL1 (W) PL2 (W) Tau (secondi)
Core i9-10900K 125 250 56
Core i7-10700K 125 229 56
Core i5-10600K 125 182 56
Core i9-10900 65 224 28
Core i7-10700 65 224 28
Core i5-10600, Core i5-10500, Core i5-10400 65 134 28
Core i3-10320, Core i3-10300, Core i3-10100 65 90 28
Pentium Gold 6500, Pentium Gold 6400, Celeron G5920, Celeron G5900 58 58 28
Core i9-10900T 35 123 28
Core i7-10000T 35 123 28
Core i5-10000T 35 92 28
Core i3-10000T 35 55 28
Pentium Gold G6500T, Pentium Gold G6400T, Celeron 5900T 35 42 28

La serie Xeon 1200, i corrispettivi modelli per workstation, mostra valori in watt simili. L'Intel Xeon W-1290P, il processore più potente di questa classe, ha un PL2 doppio rispetto al PL1. Lo Xeon 1270P e lo Xeon 1250P mostrano aumenti di consumo simili a quelli dei Core i7-10700K e Core i5-10600K. I chip Xeon Comet Lake da 80W includono un PL2 da 1,68 a 2,8 volte superiore, mentre lo Xeon W-1290T, l'unico chip da 35W, mostra un aumento di 3,51 volte.

Processore PL1 (W) PL2 (W) Tau (secondi)
Xeon W-1290P 125 250 56
Xeon W-1270P 125 229 56
Xeon W-1250P 125 182 56
Xeon W-1290 80 224 28
Xeon W-1270 80 224 28
Xeon W-1250 80 134 28
Xeon W-1290T 35 123 28

Adesso conoscete i consumi massimi che i nuovi chip a 14nm del colosso di Santa Clara possono raggiungere, ma ribadiamo che si arriverà a questi valori solamente in alcune circostanze e potranno essere sostenuti solamente per un tempo corrispondente al valore Tau.

Cercate un dissipatore ad aria con un'elevata capacità di raffreddamento? Date un'occhiata a Noctua NH-D15.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.