image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel Xe, un tweet svela la madre di tutte le GPU

Il canale Twitter @IntelGraphics ha postato un indizio sulle future soluzioni grafiche Xe.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 03/05/2020 alle 11:44 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:41

Nei giorni scorsi, per la precisione venerdì primo maggio, il canale Twitter IntelGraphics ha postato un indizio sulle future soluzioni grafiche Xe. Come potete vedere, nel tweet si vede "solamente" un chip. Non ci sono informazioni o scritte sull'IHS in grado di far trapelare ulteriori informazioni e dettagli, tuttavia è interessante notare le sue dimensioni. Raja Koduri ha già mostrato in passato un wafer di quello che dovrebbe essere il die di una soluzione grafica Intel Xe HPC, che coinciderebbe con le dimensioni di questo chip.

Silicon bring-up with many tens of billions of transistors needs surgical teamwork of various engineering functions. With only remote access to labs spread worldwide, this was deemed impossible, until now. #NoTransistorLeftBehind #JoinTheOdyssey pic.twitter.com/z3ub5eOV9t

— Intel Graphics (@IntelGraphics) May 1, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Non abbiamo modo di vedere quale sia la struttura sotto l'IHS, ma viste le dimensioni del chip è probabile che Intel abbia adottato un design MCM (Multi Chip Module), con un I/O die collegato ai vari chiplet (come accade nelle CPU AMD più recenti). Non possiamo giungere a conclusioni, tuttavia osservando la griglia centrale possiamo presupporre che il mastodontico chip mostrato da Intel ospiti quattro chip separati. Sembrano poi esserci due griglie di alimentazione separate per ciascun chiplet, la più piccola per la VRAM e la più grande per le unità di calcolo. Infine, l'intero package sembra pronto per essere inserito in un socket.

Presumibilmente si tratta di una GPU Xe HPC, una soluzione per data center. Sul package LGA ci sono 2688 punti di contatto, un numero significativamente maggiore rispetto a quello dei socket LGA2066 e LGA1200, ma minore di quello dei chip Xeon FCLGA3647.

La batteria AA presente nelle foto ci permette anche ottenere una buona stima della dimensione totale del package. La batteria è lunga 49,2-50,5 mm e ha un diametro di 13,5-14,5 mm; sulla base di ciò, tenendo conto del fatto che il die occupa l'area di circa sei batterie AA, arriviamo a un totale di circa 80 x 52 mm (L x L). Date le dimensioni, è improbabile che si tratti di un prodotto per il mercato consumer.

Non vediamo l'ora di scoprire le potenzialità dei chip Intel Xe; e voi che ne pensate? Riuscirà Intel a competere con Nvidia e AMD nel mercato delle schede video?

Cercate la migliore GPU di fascia media per rapporto qualità-prezzo? Vi consigliamo la RX 5700 XT.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.