image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Conclusioni

Anteprima - Scopriamo le funzionalità del nuovo chipset Intel Z68 Express.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/04/2011 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:30
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

Conclusioni

Dopo alcuni mesi dall'uscita dei processori Sandy Bridge siamo sempre più vicini al debutto del chipset Z68 Express, fissata per maggio/giugno. Chi vuole cambiare PC ha davanti una scelta: acquistare una piattaforma P67 Express ora oppure aspettare la Z68.

Se Quick Sync non v'interessa e il caching con l'SSD non vi ha scaldato il cuore, una scheda P67 è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia con lo Z68 potrete usare una CPU della serie K, la vostra scheda video dedicata preferita e Virtu; coprirete così tutti i campi d'uso, dall'overclock al gaming, fino alle prestazioni nella transcodifica dei file multimediali. Il fatto che Lucidlogix permetta a una GPU discreta di operare come soluzione nativa risolve i problemi di overhead e compatibilità che avevamo riscontrato nella precedente anteprima.

L'immagine qui sopra illustra il nostro entusiasmo alla perfezione. Si tratta di una scheda Z68 con due Radeon HD 6970 in CrossFire, che raggiunge i 9333 punti in 3DMark 11, con CyberLink MediaEspresso 6.5 in background che si avvantaggia dell'accelerazione Quick Sync in una finestra con Virtu in funzione. Questo è ciò di cui parliamo.

La tecnologia SSD caching di Intel è meno entusiasmante poiché probabilmente è diretta agli appassionati con i soldi contati. Tuttavia se prima non sapevate come usare al meglio un SSD da 40 GB, questo potrebbe essere il suo scopo. Per circa 200 euro sarete in grado di accoppiare un SSD con un hard disk da 1,5 TB in una configurazione che godrà di prestazioni in lettura migliori che con un solo hard disk.

Chi acquista SSD più capienti e veloci vorrà usarli singolarmente, decidendo manualmente dove spostare ogni applicazione o porzione di dati. Dopotutto, un SSD singolo è molto più veloce. La tecnologia di caching applicata al desktop porta alcuni benefici, in particolare se state usando le stesse applicazioni e file più e più volte.

Certamente la tecnologia SSD caching ha i propri limiti. Non abbiamo visto veri miglioramenti nei tempi di avvio e nelle operazioni di scrittura pesanti, poiché la scrittura è sincronizzata su SSD e hard disk.

Leggi altri articoli
  • Intel Z68 Express: SSD Caching, Quick Sync e Overclock
  • SSD Caching: un approccio enterprise per aumentare le prestazioni
  • Intel facilita il caching
  • Risultati benchmark: PCMark Vantage, avvio e copia di file
  • Lucidlogix Virtu
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 e MediaEspresso 6.5
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.