image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

La carenza di componenti fa tornare dalla tomba la GT 730

MSI prova a mettere una toppa sul problema della carenza di componenti resuscitando una vecchia scheda video.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 10/06/2021 alle 08:53 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:18

Ne abbiamo discusso più e più volte, ma quello che doveva / poteva essere un problema circoscritto solamente a un determinato periodo sembra essere ormai una costante che continua a perseguitarci per i più svariati motivi: la carenza di componenti per la produzione di CPU e GPU, con la quale dovremo imparare a convivere ancora per un bel po', stando a quanto si dice in giro.

Cosa fare nel caso in cui non si riescano più a produrre nuovi modelli di schede grafiche? Probabilmente è questa la domanda che si sono posti negli uffici di MSI: la soluzione più sensata sembra essere stata quella di rimettere sul mercato un modello non propriamente accattivante, la GeForce GT 730, che mira a offrire una soluzione a chiunque sia cercando prestazioni leggermente superiori a quelle di una scheda video integrata (o ai possessori di CPU Intel serie F o Ryzen che non hanno una GPU integrata).

nvidia-geforce-gt-730-167029.jpg

Le caratteristiche della GeForce GT 730 non la rendono certo la scheda video più competitiva che esista sul mercato: 384 core CUDA, clock boost di 902 MHz e 2 GB di RAM GDDR3 che lavora a una frequenza di 1.600 MHz attraverso un'interfaccia di memoria a 64-bit. Di positivo c'è che le sue dimensioni decisamente ridotte (è lunga solamente 146 mm) vi consentiranno di infilarla sostanzialmente in qualunque case stiate utilizzando, che riuscirà senza dubbio ad accogliere anche il dissipatore passivo (progettato in modo da ridurre al minimo il rumore) che arriva insieme alla scheda video.

Nvidia ha già dichiarato che interromperà il supporto alle schede video Kepler (la GT 730 è una di esse) con la prossima versione dei driver R470: probabilmente ai giocatori importerà poco o nulla di ciò, considerando che è sostanzialmente impossibile che questa scheda grafica venga utilizzata per il gaming. In ogni caso, i modelli custom sono disponibili al prezzo di 77,98 dollari, mentre le versioni "base" sono apparse sul mercato giapponese a 4.565 yen (indicativamente 41,64 dollari).

Approfittate dell'offerta di Amazon su questa confezione di pile Mini Stilo AAA!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #4
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #5
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #6
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
MSI introduce Portal X, un'applicazione web per gestire l'illuminazione RGB dei suoi componenti senza installare software pesanti sul PC.
Immagine di MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.