image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

La GeForce 256 rinasce grazie ai Lego

Un artista londinese ha deciso di ricreare la prima GPU "moderna" utilizzando i Lego.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Eduardo Serafino

a cura di Eduardo Serafino

Pubblicato il 19/06/2020 alle 09:34 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

Ventuno anni: è il tempo trascorso da quando, il 31 agosto del 1999, Nvidia ha annunciato la GeForce 256. È una scheda video che ha fatto la storia, gettando le basi per le moderne GPU.

Ma perché tanta importanza per una scheda video così vecchia e ormai obsoleta? Prima del fatidico giorno del suo annuncio, erano due schede separate a gestire le funzioni standard e l'accelerazione 3D. Fu proprio Nvidia che, in seguito all'acquisizione della 3DFX, pensò di unirle in un unico componente.

geforce-256-lego-99627.jpg

Il resto come sappiamo è storia. Ancora oggi le schede video moderne gestiscono l'accelerazione 3D ma non solo: le GPU attuali stanno diventando sempre meno specializzate, integrando al proprio interno anche altra componentistica utile per gli utenti. Basti pensare agli encoder fisici NVENC presenti sulle GPU Nvidia, oppure ai Tensor Core dedicati alle operazioni di machine learning e agli RT Core dedicati al Ray Tracing.

La prossima generazione di GPU Nvidia, serie RTX 3000, potrebbe addirittura sfruttare un coprocessore trasversale dedicato al Ray Tracing, secondo gli ultimi rumor e le recenti indiscrezioni.

Ora il nome di questa scheda leggendaria torna ad echeggiare in rete in quanto, data la sua importanza, un artista londinese ne ha realizzato un modellino in lego. Modellino che vorrebbe vedere prodotto in serie e messo in vendita, decidendo così di avviare una campagna su Lego Ideas. Tuttavia, per avere una chance di mandarla in produzione, bisognerà raggiungere 10.000 commenti sotto il progetto, sondaggio che scadrà tra un anno.

L'artista che ha ideato questo modellino non è nuova nel campo delle riproduzioni di componenti per PC: in passato ha realizzato modellini come quello della 3Dfx Voodoo e della scheda audio Soundblaster Pro 2.

E voi, cosa ne pensate? Avete posseduto la GeForce 256 e, se si, comprereste il modellino Lego per affiancarlo a quella reale?

Ovviamente più avanzata della GeForce 256, vi consigliamo la RTX 2060 Super che trovate in vendita su Amazon, di cui trovate anche la nostra recensione!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.