image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

La legge di Moore non va oltre il 2022 secondo la DARPA

Robert Colwell, ex di Intel e ora alla DARPA, pone tra il 2020 e il 2022 la fine della Legge di Moore. Non solo un problema di tecnologie, ma anche di costi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 02/09/2013 alle 07:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

La legge di Moore morirà tra il 2020 e il 2022. Il parere non è di una delle aziende del settore tecnologico con interessi a "sparare contro" le dichiarazioni del cofondatore di Intel, bensì di Robert Colwell, direttore del gruppo mycrosistems della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Colwell, in passato ha lavorato in Intel, dove ha contribuito allo sviluppo di diverse CPU Pentium.

La legge di Moore, evoluta diverse volte dal 1965, dice che "le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi". Pur essendo chiamata "legge" non è un assioma incontrovertibile e secondo Colwell diventerà storia tra il 2020  e il 2022, quando l'industria tecnologia dovrebbe produrre chip a 7/5 nanometri.

Roberto Colwell

"Scelgo il 2020 come prima data in cui potremmo dichiararla morta", ha dichiarato Colwell alla conferenza Hot Chips. "Potremmo arrivare al 2022, ma se arriveremo a 7 o 5 nanometri, sarà un grosso problema". Dai tempi della legge di Moore siamo passati da un megahertz a 5 gigahertz, con un incremento di 3500 volte.

"Non mi aspetto di vedere un altro aumento di 3500 volte, forse di 50 volte nei prossimi 30 anni", ha aggiunto Colwell, il quale è scettico sul fatto che gli ingegneri troveranno un qualche metodo, a livello di design o produttivo, che assicuri una crescita esponenziale come quella passata. "Ci saranno un po' di ritocchi incrementali, ma non è possibile intervenire per correggere la perdita di una crescita esponenziale".

La DARPA sta monitorando 30 possibili alternative alla tecnologia CMOS, ma secondo Colwell ci sono due o tre soluzioni che pur essendo promettenti non replicheranno quando avvenuto dagli anni '70 a oggi. Ma se da una parte non c'è forse una tecnologia che sembra convincere appieno, l'altro problema è di questione economica. 

D'altronde avanzare con il processo produttivo è sì una sfida tecnologica, ma soprattutto è un'impresa che richiede miliardi di dollari, da cui un'azienda deve avere un ritorno maggiore, e non è detto che questo avvenga. Per questo motivo, oltre che quello puramente tecnico, la legge di Moore ha gli anni contati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.