image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

La responsabilità del gestore di un sito web

Lasciare online i commenti diffamatori può portare il gestore di un sito alla condanna. Ecco che cosa dice la legislazione e un esempio concreto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luigi Dinella

a cura di Luigi Dinella

Pubblicato il 27/01/2017 alle 22:09
banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Con una recente sentenza (n. 5496/2016) la Corte di Cassazione ha confermato la responsabilità (già dichiarata in Appello) del gestore di un sito web per un commento diffamatorio postato da un utente. Abbiamo chiesto un parere al Dott. Luigi Dinella dello Studio Legale Fioriglio Croari.

La responsabilità del gestore di un sito web per commenti diffamatori postati dagli utenti è un tema che sta facendo molto discutere. Il reato di diffamazione, secondo quanto enunciato dal codice penale (art. 595), consiste nell'offendere la reputazione di persone non presenti (situazione che sul web si verifica di continuo), da contemperare, tuttavia, con il diritto di critica (che, a sua volta, consiste nell'esprimere, con continenza e pertinenza, una critica decostruttiva dell'altrui tesi anche utilizzando toni abbastanza forti).

Depositphotos 41716609 l 2015 © kikkerdirk

Foto: © kikkerdirk / Depositphotos

Bisogna subito precisare che la sentenza enunciata non stravolge in nessuno modo le convinzioni giurisprudenziali già affermatesi: occorre distinguere varie ipotesi e verificare, caso per caso, quando il provider possa essere ritenuto responsabile di quanto pubblicato sul proprio sito.

Dunque non si configurerà mai una sorta di responsabilità oggettiva e automatica del gestore del sito per eventuali commenti sgradevoli postati da chiunque all'interno del sito, ma soltanto al verificarsi di talune condizioni, quest'ultimo potrà essere chiamato a rispondere dell'offesa insieme al trasgressore. Prima di passare al caso concreto, analizzando le motivazioni adottate dalla Suprema Corte, ritengo opportuno indicare quali sono stati, nel tempo, gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione.

Gli orientamenti giurisprudenziali

Un primo orientamento ha cercato di equiparare il responsabile del sito web al direttore (o vice) di giornale, che, in base all'articolo 57 del codice penale, è considerato responsabile quando non impedisce la commissione di reati tramite la pubblicazione di un articolo.

Tuttavia, data la definizione letterale che viene data dalla legge sulla stampa al termine "stampa", saranno rari i casi in cui un sito web potrà essere equiparato a un giornale, dunque nella maggior parte delle ipotesi il gestore del sito non potrà essere assimilato al direttore di un giornale (altrimenti si violerebbe il divieto di analogia della norma penale incriminante).

Depositphotos 56979121 l 2015 © tomert

Foto: © tomert / Depositphotos

Estrema risulta invece una recente sentenza del tribunale di Varese che è arrivato a considerare in capo a un blogger una responsabilità diretta, e non mediata come quella appena analizzata, per le frasi pubblicate dagli utenti sul proprio blog.

Tale decisione, tuttavia, è stata aspramente criticata dalla dottrina in quanto, oltre ad essere alquanto scarne le motivazioni alla base, nella legislazione vigente non vi è alcun obbligo giuridico per il blogger di impedire l'evento dannoso causato da un proprio utente. Un simile obbligo si verifica esclusivamente quando il blog risulta limitato da alcuni filtri: soltanto in questo caso il blogger sarà obbligato a controllare e approvare i commenti prima della loro pubblicazione.

È da sottolineare come una responsabilità del provider in tal senso potrebbe verificarsi in uno specifico caso, ovvero quando quest'ultimo consenta l'accesso al sito agli utenti senza obbligarne l'identificazione: in tal caso i commenti anonimi saranno riferiti direttamente al gestore che copre l'identità dei trasgressori.

Ulteriori ipotesi di responsabilità del gestore del sito potranno, infine, sicuramente verificarsi quando sia lo stesso ad attivarsi volontariamente affinché un utente pubblichi delle frasi diffamatorie: in quest'ipotesi potranno verificarsi gli estremi del concorso di reato ai sensi dell'articolo 110 c.p. o di istigazione a delinquere ex 414 c.p.

La recente sentenza

Passiamo ora all'analisi della discussa sentenza della Corte di Cassazione. Il caso riguarda un gestore di un sito web condannato per una frase diffamatoria postata da un utente sullo stesso sito.

Depositphotos 49571115 l 2015 © AndreyPopov

Foto: © AndreyPopov / Depositphotos

In primo grado il Tribunale aveva optato per l'assoluzione, tuttavia la sentenza è stata capovolta in Appello e così confermata dai Giudici di Legittimità. La pronuncia ha destato parecchio scalpore essendo stata letta da molti come una sorta di attentato alla libertà in rete. Tuttavia, analizzando il caso concreto e le motivazioni fornite della Suprema Corte, tale decisione può apparire condivisibile.

Il motivo per cui la Cassazione ha confermato la condanna del provider consiste nel fatto che costui era consapevole della presenza della frase diffamatoria sul sito (prima del sequestro preventivo dello stesso) e non ha fatto nulla per eliminarla.

Secondo le ricostruzioni, infatti, tre giorni dopo la pubblicazione del post, è stato lo stesso utente ad inviare un'e-mail al gestore del sito, contenente un documento allegato allo stesso commento diffamatorio. L'unico motivo per cui il provider è stato condannato assieme al trasgressore è da rinvenire proprio in questa comunicazione diretta.

La sentenza, come si può notare, non stravolge in alcun modo quanto analizzato in precedenza: non vi è infatti nessuna condanna ai sensi dell'articolo 57 c.p. o per responsabilità diretta dello stesso gestore, ma una mera condanna per concorso di reato ex art. 110 c.p. a causa di una condotta omissiva del gestore del sito.

Da tale sentenza si potrebbe quindi semplicemente affermare che è ipotizzabile un concorso di reato qualora un provider mantenga consapevolmente un commento diffamatorio sul sito senza far nulla per eliminarlo (tuttavia bisognerà comunque analizzare concretamente i vari casi e le loro peculiarità).

Conclusioni

Chi ha visto in questa sentenza un pericolo per la libertà sul web può dunque comprendere come il quadro giurisprudenziale in realtà non sia in alcun modo stato modificato. Tuttavia, data l'attualità della questione e la presenza di sentenze di merito alquanto contraddittorie, sarebbe auspicabile un esplicito intervento del legislatore che disciplini in modo chiaro la materia per porre fine a ogni dubbio e discussione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.