image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per farci cosa? NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per far...
Immagine di Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale...

LastPass non chiede più la password per l'accesso: come funziona?

LastPass introduce la tecnologia passwordless tramite lo standard FIDO. Per accedere al vostro vault, basterà l'app LastPass Authenticator.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 07/06/2022 alle 11:00

Se usate un password manager sapete che, per accedere al vault delle vostre credenziali, serve una master password, che dovrebbe essere unica e complessa. Certo, a volte anche ricordare questa parola d'accesso può diventare seccante, soprattutto se, per timore di una possibile compromissione, avete deciso di ricorrere solo alla memoria.

Da adesso, però, se avete scelto LastPass come vostro gestore delle password di fiducia, avrete la possibilità di non ricorrere più alla master password. Infatti, l'azienda ha introdotto una nuova funzione per l'accesso passwordless. LastPass, tra l'altro, sostiene di essere la prima azienda del settore a introdurre questa nuova funzionalità, ma di cosa si tratta?

fido2-20728.jpg

L'accesso senza password prevede l'uso di strumenti alternativi in sostituzione della parola d'accesso, ad esempio l’utente può decidere di usare lo smartphone come dispositivo di autenticazione principale sia per le app che per i siti web, nonché altri servizi digitali. Nel caso di LastPass, la tecnologia prescelta è nota come FIDO, che sfrutta i principi della crittografia delle chiavi pubbliche sia per l’autenticazione passwordless che per quella a due fattori. Lo smartphone di un utente viene associato a una passkey definita secondo i requisiti di FIDO, che viene condivisa con i siti web ai fini dell’autenticazione solo quando il telefono è sbloccato.

Dunque, per accedere al vostro vault di LastPass, da PC o da altri dispositivi, dovrete utilizzare l'app LastPass Authenticator. Questo vale sia per i profili personali che per quelli aziendali. Inoltre, il brand ha promesso di introdurre ulteriori opzioni in futuro, fra cui la scansione biometrica e le chiavette hardware di sicurezza.

Uno dei possibili vantaggi di questo approccio è quello di utilizzare una password ancora più efficace per il vault, dato che dovrete digitarla raramente per accedere alla vostra cassaforte digitale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #2
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #3
    Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco quali
  • #4
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #5
    Space Marine Master Edition è un flop, totalmente bocciato su Steam
  • #6
    PlayStation 6 avrà un approccio diverso, ecco cosa cambierà
Articolo 1 di 5
Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
La piattaforma di sviluppo collaborativo più utilizzata al mondo ha raggiunto una pietra miliare storica questa settimana.
Immagine di Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per farci cosa?
NVIDIA sta collaborando con i partner per sviluppare SSD capaci di raggiungere 100 milioni di operazioni di input/output al secondo.
Immagine di NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per farci cosa?
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Intel punta a riconquistare il dominio del PC gaming economico con una nuova proposta che guarda al passato per sfidare AMD
Immagine di La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
Un brevetto svela l'imminente risposta della Cina alle restrizioni americane, concretizzando le previsioni di Jensen Huang, il, CEO di NVIDIA.
Immagine di Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
La piattaforma AM4 continua a resistere sul mercato, dimostrando una longevità sorprendente nel panorama tecnologico attuale.
Immagine di AMD lancia in segreto una CPU "budget" che non possiamo avere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.