Le mattonelle oggi: Internet Explorer 10, Notizie, Azioni e Meteo
La nuova interfaccia Metro non riguarda solo l'aspetto. Microsoft punta a un'esperienza più "immersiva", che parte da Internet Explorer 10. Potete vederla come un'implementazione a schermo intero di IE (quella attivabile con F11). I controlli sono ridotti all'essenziale, perché Microsoft vuole concentrare l'attenzione sulla pagina web, non sull'interfaccia.
Le pagine visitate più spesso sono elencate in una colonna che appare quando si comincia a visualizzare un indirizzo, ed è possibile agganciare i preferiti a una griglia dedicata. È un interfaccia pulita e facile da usare, priva però di Adobe Flash Player (Flash scende dal Metro di Internet Explorer 10). Microsoft, infatti, non ha in progetto d'includere Flash nell'interfaccia Metro – ma solo in quella tradizionale per desktop.
Ci sono anche applicazioni dedicate alle notizie (feed RSS), andamento delle azioni e meteo. Per esempio nell'applicazione News cliccare su una delle voci porta a un sommario, mentre un ulteriore click rimanda alla pagina web del contenuto, tramite IE 10. Per tornare all'applicazione News bisogna cliccare sul lato sinistro dello schermo, oppure si può tornare alla schermata principale dell'applicazione premendo Esc.
L'applicazione Stocks interessare a tutti quelli che in un modo o nell'altro sono interessati all'andamento azionario, dagli investitori ai giornalisti. Cliccando su una voce si apre il rispettivo URL in IE 10 (versione Metro). Con un click destro si può aggiungere un simbolo azionario, e la schermata principale mostrerà tutti i preferiti in modo ciclico. Se volete tracciare l'andamento di una singola azienda potete agganciarla alla schermata dedicata a un dato simbolo.
Qui la parola chiave è "integrazione". Quando un programma, in Metro, accede a Internet Explorer, ogni URL si apre in una nuova scheda.
L'applicazione Weather mostra le previsioni del tempo, ma è più che altro una categoria. Potete aggiungere tutte le città di cui volete conoscere il clima. Gli effetti grafici comprendono nuvole che attraversano il cielo e onde che bagnano una costa rocciosa.