Spetta che forse non ho capito.
L'auto deve memorizzare il percorso per poter anticipare la presenza delle asperità ?
Quindi un GPS preciso al centimetro e un sistema per memorizzare i dati ?
Ma soprattutto quanto occupano i dati ?
Non mi sembra una cosa sostenibile.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Da diversi anni sono in commercio sistemi si sospensioni del genere, sempre basati sulla geolocalizzazione, ma da usare in pista.
Per farlo anche strada occorre inviare parecchi dati che il veicolo deve trasmettere in tempo reale per aggiornare le mappe.
Ma se poi la rete dati non funziona o il supporto per il software del veicolo cessa (e basta solo qualche anno) la sospensione funzionerà alla vecchia maniera.
Bello, ma con i servizi di connettività attuali mi sa che non funzionerebbe a dovere, almeno in Italia...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Spetta che forse non ho capito. L'auto deve memorizzare il percorso per poter anticipare la presenza delle asperità ? Quindi un GPS preciso al centimetro e un sistema per memorizzare i dati ? Ma soprattutto quanto occupano i dati ? Non mi sembra una cosa sostenibile.
la parte RoadMotion è un evoluzione, ma non indispensabile per il funzionamento "base".
non serve questa parte, semplicemente è perfezionata potendo anticipare piuttosto che adattarsi sul momento come da progetto iniziale.
quindi non deve memorizzare il percorso, immagino lo faccia solo in alcuni casi, dove ad esempio vi sono particolari tratti "complicati".
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Da diversi anni sono in commercio sistemi si sospensioni del genere, sempre basati sulla geolocalizzazione, ma da usare in pista. Per farlo anche strada occorre inviare parecchi dati che il veicolo deve trasmettere in tempo reale per aggiornare le mappe. Ma se poi la rete dati non funziona o il supporto per il software del veicolo cessa (e basta solo qualche anno) la sospensione funzionerà alla vecchia maniera. Bello, ma con i servizi di connettività attuali mi sa che non funzionerebbe a dovere, almeno in Italia...
Io leggo che quello è un sistema di affinamento della risposta degli ammortizzatori, ma funzionano proattivamente a prescindere
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
la parte RoadMotion è un evoluzione, ma non indispensabile per il funzionamento "base". non serve questa parte, semplicemente è perfezionata potendo anticipare piuttosto che adattarsi sul momento come da progetto iniziale. quindi non deve memorizzare il percorso, immagino lo faccia solo in alcuni casi, dove ad esempio vi sono particolari tratti "complicati".
A Roma le strade cambiano (in peggio) da un giorno all'altro...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Come siamo messi a consumi?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le F1 lo usavano più di 20 anni fa...POI messo fuorilegge perché considerato un vantaggio per chi lo usava.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma se non ricordo male erano di Bosch e non di Bose
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che bello, per una volta non citata la AI... o ce n'è cmq un po', sotto?!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Airtender fa lo stesso, in realtime, dato che è un sistema meccanico puro che non ha bisogno di alcun tipo di elettronica. Brevetto made in Italy, ma tutti a correre dietro a ste cagate complicatissime solo perché sponsorizzate da marchi blasonati... bah!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Spetta che forse non ho capito. L'auto deve memorizzare il percorso per poter anticipare la presenza delle asperità ? Quindi un GPS preciso al centimetro e un sistema per memorizzare i dati ? Ma soprattutto quanto occupano i dati ? Non mi sembra una cosa sostenibile.
Da quanto ho capito, la mappatura avverrà RealTime con una serie di sensoristica montata sul frontale dell'auto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.