image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Lian Li PC-100 e gli altri: grandi o piccoli, ma di qualità

PC-100, PC-90, PC-Q25 e TU-200: case per tutti i gusti da Lian Li. Scopriamone i dettagli e le particolarità.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/06/2011 alle 17:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:31
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/06/2011 alle 17:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:31
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Lian Li ha presentato due case interessanti, il PC-100 e il PC-90. Il primo è una soluzione XL-ATX, ovvero può integrare schede madre di grande dimensioni, non comuni ma disponibili sul mercato. La particolarità di questo case è l'alloggiamento della scheda madre, che ad alcuni sembrerà al contrario e infatti lo è.

Questa scelta è stata fatta per avere tutte le porte USB immediatamente a disposizione, sul pannello frontale. Lian Li ci ha spiegato che il case, ancora in sviluppo, dovrebbe avere nella sua forma finale uno sportellino per accedere ai connettori (altrimenti sarebbe un po' complicato accedervi, non trovate?). Trattandosi di un prodotto in piena evoluzione, probabilmente anche altri particolari saranno perfezionati. Si vocifera che Lian Li possa ribaltare la situazione, spostando la motherboard dall'altro lato.

L'altra scelta, non nuova ma comunque interessante, è stata quella di porre tutti gli alloggiamenti degli hard disk sul lato del case. Secondo l'azienda serve a liberare spazio internamente e per compattare il case, che tuttavia è comunque piuttosto grande, anche se non eccessivo.

In totale il PC-100 offre due alloggiamenti da 5,25", sei alloggiamenti da 3,5" e due da 2,5" e consente di avere otto schede di espansione PCI. Nella parte frontale abbiamo una ventola da 120 millimetri, mentre in quella posteriore una da 140 millimetri. Completano questo mostro da 210 x 475 x 523 millimetri due porte USB 3.0, una eSATA e l'HD Audio.

###old978###old

Il PC-90 non è il fratellino minore del PC-100, come potrebbe far intuire il nome, anzi. Si tratta di un case compatibile anche con lo standard HPTX, decisamente poco popolare ma usato per esempio da EVGA per una scheda madre di grandissime dimensioni con due socket. La composizione interna è simile, ma cambiano comunque alcune specifiche che vi elenchiamo:  due alloggiamenti da 5,25"; sei alloggiamenti per hard disk da 3,5"; sei alloggiamenti per hard disk da 2,5"; 10 spazi slot; due USB 3.0; una eSATA; HD Audio.

Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento abbiamo due ventole frontali da 140 millimetri, una superiore da 120 millimetri e una posteriore da 120 millimetri. Le dimensioni di questa "bestiola" sono 230 x 512 x 490 millimetri. Sia il PC-100 che il PC-90 dovrebbero essere disponibili in autunno.

L'azienda ha infine portato al Computex due case pensati per schede madre micro-ATX o mini-ITX. Il PC-Q25, per esempio, offre cinque spazi per hard disk da 3,5" (hot swap, estrazione a caldo), due slot per hard disk da 3,5" o due per soluzioni da 2,5". C'è anche un altro alloggiamento che consente di montare un altro hard disk, o SSD, da 2,5". Per quanto riguarda gli slot di espansione questo case ne offre due. Il sistema di raffreddamento è composto da una ventola sulla parte posteriore da 120 millimetri. Questo case non offre spazi per porte di I/0.

Il secondo case è quello più particolare e si chiama TU-200. È interessante perché è trasportabile tramite un'apposita maniglia. Il resto della configurazione si differenzia dall'altro modello per: un alloggiamento da 5,25 pollici, quattro alloggiamenti per hard disk da 3,5 pollici (hot swap) e uno per hard disk da 2,5". La ventola non è superiore ma è frontale ed è da 140 millimetri e infine troviamo due porte USB 3.0, una eSATA e una HD Audio.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
2
Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 16 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.