image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Linux su Apple M1 è sempre più stabile, ora anche con GNOME Shell

La sviluppatrice Alyssa Rosenzweig è riuscita a far girare Gnome Shell sul chip M1 di Apple: un grande passo in avanti verso una piena compatibilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 25/08/2021 alle 09:55 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:02

È stata vinta un'altra battaglia nel tentativo di domare il chip Apple M1 per eseguire Linux in modo nativo: come riporta The Register, la sviluppatrice grafica Alyssa Rosenzweig, insieme ai suoi colleghi di Asahi Linux, è riuscita a far girare Gnome Shell, bare metal, sebbene senza accelerazione GPU.

Cannot get X.com oEmbed

Sicuramente Rosenzweig lavorerà all'accelerazione GPU, ma la sviluppatrice è stata in grado di inviare un tweet dal sistema, allegando addirittura uno screenshot che rivela che sta utilizzando la versione pre-release del kernel Linux 5.14, Debian Linux e GNOME 3.38.4. Il kernel include patch per il sottosistema di controllo dei pin e PCIe, con display, USB ed ethernet funzionanti.

Una caratteristica unica di Apple Silicon SOC è il suo DCP, un Display Co-Processor che si trova accanto alla GPU e che richiede un driver prima che l'accelerazione della GPU possa essere sbloccata. Rosenzweig ha descritto la svolta del team come una "bella pietra miliare sulla strada per un driver DCP".

Ha aggiunto: "Onestamente, è utilizzabile. Non eccezionale, ma utilizzabile. Se 'senza la maggior parte dei driver' è così scattante, quando tutto sarà perfetto Asahi Linux funzionerà come un sogno su queste macchine." Asahi Linux è il progetto che, appunto, mira a portare Linux sui Mac dotati di chip M1. Il progetto è stato avviato ed è guidato da Hector Martin.

Lo sforzo di reverse engineering di M1 va avanti da prima che il supporto iniziale a M1 fosse aggiunto al kernel Linux 5.13. I primi indizi sono usciti a gennaio di quest'anno, e a metà dell'estate Debian girava bare-metal, anche se con molto screen tearing per via del suo driver di visualizzazione a buffer singolo. L'ultimo sforzo include il doppio buffering, riducendo notevolmente gli artefatti.

Il chip M1, a bordo dei nuovi Mac, cambia l'architettura della CPU Apple da X86 ad ARM. Dalla sua uscita ci sono stati innumerevoli tentativi per riuscire a eseguire sistemi operativi come Linux e Windows su di esso. Tuttavia circolano voci su un possibile chip M1X sostitutivo, che sarà molto probabilmente a bordo dei prossimi MacBook Pro e Mac mini in uscita in autunno, il che potrebbe complicare tali tentativi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.