image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Linux sui portatili Samsung manda tutto in blocco

A quanto pare installare Ubuntu su alcuni portatili Linux li danneggia tanto da doverli mandare in assistenza. Dipende da come Samsung ha realizzato UEFI, probabilmente testando solo Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/01/2013 alle 10:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

Installare Linux sui portatili Samsung li danneggia, almeno in alcuni casi. A quanto pare chi ha provato installare un sistema operativo GNU/Linux si è ritrovato con il computer completamente bloccato, impossibilitato persino ad accedere alla schermata UEFI. I modelli coinvolti sembrano essere quelli delle serie Samsung 530U3C, 300E5C, NP700Z5C, NP700Z7C e NP900X4C, quindi chi ne possiede uno dovrebbe fare molta attenzione se vuole far salire a bordo "il pinguino". Quanto alla distribuzione, i test sono stati eseguiti avviando una versione USB di Ubuntu 12.04.1 e Ubuntu 12.10 da parte di moltissimi utenti, che hanno tutti confermato il problema.

Eppure Samsung fa parte della Fondazione Linux

È possibile, per non dire probabile, che Samsung abbia sviluppato la propria versione UEFI per poi testarla esclusivamente con Windows. Una scelta discutibile ma comprensibile: l'azienda coreana si è preoccupata del sistema operativo con cui vende i notebook, ignorando necessità che non coincidono con i suoi interessi commerciali.

Certo, un po' dà fastidio che lo abbia fatto anche con alcuni dei modelli più costosi del suo catalogo, e tutto lascia pensare che se GNU/Linux funziona su prodotti diversi da quelli citati è per pura fortuna. In ogni caso Samsung è stata informata del problema, ed è al lavoro per risolverlo. In attesa di una soluzione definitiva, tuttavia, è possibile tentare con versioni di Ubuntu che dovrebbero contenere una soluzione - ma non ci sono garanzie.

Oppure si può provare ad avviare il computer con il Compatibility Support Module (CSM), che sostanzialmente aggira il bootloader UEFI, ma è un'operazione piuttosto complessa. Disabilitare Secure Boot, invece, non sembra risolvere il problema. Per chi invece si trova già con il PC inutilizzabile, la soluzione sembra essere aprirlo e scollegare la batteria CMOS, resettando così il sistema. Non proprio una cosa facile.

###old1149###old

Al di là di come sarà risolto, questo incidente ci dice che superare lo scoglio di Secure Boot da parte del mondo GNU/Linux potrebbe non essere sufficiente. Se i produttori di computer si limitano a verificare la compatibilità con Windows, infatti, nessuno può assicurare che il problema non si ripeta. Anzi, a lungo termine far funzionare una distribuzione Linux potrebbe diventare una cosa troppo difficile e complessa, e questo rappresenta un rischio per le distribuzioni meno famose.

Una possibile soluzione però c'è: si chiama Coreboot (http://www.coreboot.org), ed è un BIOS/UEFI open source che potrebbe risolvere i problemi citati. Il fatto che tra i suoi maggior sostenitori ci sia Google rende questo progetto più solido, e lascia sperare che incidenti come questo con i notebook Samsung siano solo il sintomo di una transizione ancora non del tutto completata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.