image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Lisa Su è il CEO più pagato del 2019

Lisa Su batte tutti, è lei il CEO più pagato del 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 29/05/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

L'amministratore delegato di AMD, la dottoressa Lisa Su, ha vinto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni poiché ha guidato la propria azienda dall'orlo della bancarotta fino a diventare una delle migliori aziende al mondo come certificato da S&P 500, sia nel 2018 che nel 2019. E non è tutto, Lisa Su è la prima donna a guidare l'analisi dei salari dei CEO redatta da Standard & Poor, battendo tutti gli altri amministratori delegati, grazie ad un compenso di 58,5 milioni di dollari nel 2019. Un risultato encomiabile considerando che i CEO donne guidano solo il 5% delle più grandi aziende al mondo.

La classifica non include gli amministratori delegati che lavorano per la stessa azienda da meno di due anni, ciò per evitare di includere i bonus dell'ingaggio nelle cifre riportate. Pur considerando questi fattori, Lisa Su stacca nettamente i suoi colleghi: ad esempio il secondo CEO più pagato della lista, David Zaslav di Discovery, ha portato a casa 45,8 milioni di dollari, mentre la seconda donna, Marillyn A. Hewson di Lockheed Martin, ha portato a casa "solo" 24,4 milioni di dollari.

lisa-su-ceo-amd-26610.jpg

È un peccato che nella lista non figuri il CEO di Intel, Bob Swan, e non è incluso nemmeno quello di Nvidia, Jensen Huang, sebbene salary.com gli attribuisca un ingaggio da 13,6 milioni di dollari.

Lo stipendio base di Su ammonta a 1 milione di dollari, tuttavia il compenso è aumentato del 338% rispetto all'anno precedente, grazie ai bonus per le performance di 1,2 milioni di dollari, i 3 milioni di dollari delle stock option e soprattutto grazie ai 53 milioni di dollari in azioni. Questi straordinari premi azionari sono una conseguenza dell'eccellente performance di mercato del Team Red, infatti il titolo AMD è passato dai 2,80 dollari per azione del 2014 ai 52,74 dollari del 2020, un aumento di quasi 19 volte.

In effetti, Lisa Su ha anche guidato la società al suo più alto prezzo azionario nei suoi 50 anni di storia: a febbraio 2020 le azioni AMD hanno toccato quota 58,90 dollari. Entrambi questi valori superano il precedente record dell'azienda di 47,50 dollari stabilito nel 2000.

Su, che ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria elettrica, è considerata la vera artefice della rinascita di AMD. Ha ricondotto l'azienda alla redditività e alla competitività, guadagnando numerosi riconoscimenti, al punto che Forbes l'ha inclusa tra le prime 50 persone più influenti al mondo. Negli ultimi anni, grazie ai processori Ryzen, AMD è riuscita a riconquistare enormi fette di mercato al principale concorrente, Intel, inoltre ha rinnovato la propria architettura grafica per le GPU consumer con RDNA. Il Team Red intende continuare la sua ambiziosa tabella di marcia con l'uscita delle CPU Ryzen 4000 e le GPU basate su RDNA2 e, in caso di successo, potrebbe vivere un altro anno stellare.

Cercate un processore al top sia in produttività che in gaming? Vi consigliamo l’AMD Ryzen 7 3800X.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.