image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

L'Italia è la nuova capitale dello spyware

L'Italia ospita sei grandi produttori di spyware e un fornitore, mentre numerose aziende minori più difficili da monitorare emergono continuamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 14/11/2024 alle 10:30

L'Italia è diventata uno dei principali hub globali per la produzione e vendita di spyware, insieme a India e Israele, secondo un recente rapporto dell'Atlantic Council. Il mercato italiano del software di sorveglianza è, infatti, il più longevo tra quelli studiati e conta almeno sei importanti aziende produttrici, oltre a numerose realtà più piccole.

La diffusione del mercato italiano dello spyware è favorita da diversi fattori: innanzitutto, le forze dell'ordine possono noleggiare questi strumenti a prezzi molto contenuti, circa 150 euro al giorno secondo il Ministero della Giustizia. Inoltre, non esiste un'autorità centrale che regoli l'utilizzo di spyware nelle indagini, rendendo facile per i pubblici ministeri ottenerlo con l'autorizzazione di giudici locali.

La prima azienda italiana di spyware, RCS Labs, è nata nel 1992, ben prima che si sviluppassero mercati simili in altri paesi europei. Negli anni il settore è cresciuto, arrivando a contare diverse aziende di rilievo come Hacking Team (ora Memento Labs).

Immagine id 1878

Secondo Fabio Pietrosanti, presidente dell'Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights:

"Lo spyware viene usato più in Italia che nel resto d'Europa perché è più accessibile. Come per qualsiasi tecnologia o strumento investigativo, se è più accessibile verrà usato di più. È una conseguenza naturale."

Nel 2017 è stato fatto un tentativo di regolamentare meglio l'uso dello spyware da parte delle autorità italiane, ma il disegno di legge non è passato. Tuttavia, alcuni dei principi introdotti sono stati inclusi in una nuova legge di riforma che entrerà in vigore a febbraio 2024.

Stefano Quintarelli, ex parlamentare italiano che ha guidato gli sforzi di riforma, ha spiegato: "Durante il mio lavoro preparatorio per la proposta di legge, mi è stato detto che spiano il tuo telefono e trovano cose interessanti, e poi non possono usarle direttamente quindi ti fermano, prendono il tuo telefono, ti chiedono di sbloccarlo e poi dicono 'Oh, vedo che ci sono prove incriminanti nel telefono'."

La facilità di utilizzo e la frequenza con cui viene impiegato lo spyware in Italia sono direttamente responsabili della proliferazione di aziende nel settore. Secondo Pietrosanti, il numero totale di aziende operanti nel paese è molto più alto delle sei segnalate nel rapporto dell'Atlantic Council.

Le aziende che forniscono spyware alle forze dell'ordine italiane vendono anche strumenti investigativi più comuni, creando relazioni commerciali che rendono l'acquisizione di spyware più semplice e naturale. 

L'uso diffuso di spyware da parte delle forze dell'ordine locali in Italia si inserisce in un contesto europeo problematico: diversi paesi come Grecia, Spagna, Ungheria e Polonia sono stati scoperti a utilizzare strumenti di sorveglianza contro cittadini non coinvolti in terrorismo o criminalità.

Immagine id 1877

Con la moltiplicazione delle aziende italiane di spyware, supportate da polizia e pubblici ministeri, sono aumentate anche le esportazioni di questa tecnologia. Requisiti di licenza laschi e scarsa applicazione dei controlli sulle esportazioni hanno permesso vendite all'estero e profitti per le aziende italiane.

La nuova legge che entrerà in vigore a febbraio 2025 dovrebbe costringere le forze dell'ordine a dipendere meno regolarmente dallo spywar, anche se, rimangono molte domande sull'efficacia delle riforme una volta implementate.

Insomma, l'Italia si trova ad affrontare una sfida complessa nel bilanciare le esigenze investigative con la tutela della privacy dei cittadini. La nuova legge rappresenta un passo avanti, ma sarà necessario monitorarne attentamente l'implementazione per valutarne l'efficacia nel regolamentare un settore in rapida evoluzione e dall'impatto potenzialmente invasivo.

Fonte dell'articolo: therecord.media

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.