image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

L'UE stanzia 1,3 miliardi di euro iper il nuovo impianto di Silicon Box in Italia

La Commissione Europea ha approvato un finanziamento di 1,3 miliardi di euro a favore di Silicon Box per il suo nuovo impianto in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 22/12/2024 alle 19:10

La Commissione Europea ha approvato un finanziamento di 1,3 miliardi di euro a favore di Silicon Box, leader globale nell'impacchettamento avanzato di semiconduttori e nell'integrazione di sistemi. L'investimento è destinato alla realizzazione di un nuovo impianto produttivo a Novara, che diventerà il più avanzato centro di impacchettamento di semiconduttori in Europa. Con un investimento complessivo stimato in 3,2 miliardi di euro, il progetto creerà 1.600 posti di lavoro altamente qualificati.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio piano strategico dell'UE per raggiungere entro il 2030 una quota del 20% della produzione mondiale di semiconduttori. Per Silicon Box, l'impianto rappresenta la prima espansione fuori da Singapore e sfrutterà tecnologie all'avanguardia come linee di processo su pannelli di grande formato. Questo sistema è in grado di aumentare la capacità di impacchettamento da sei a otto volte rispetto ai metodi tradizionali basati su wafer.

“Questo investimento strategico in Italia rappresenta un momento cruciale nella rinascita dei semiconduttori in Europa”, ha dichiarato il Dr. Byung Joon Han, CEO di Silicon Box. “Portando le nostre tecnologie avanzate nel cuore dell’Europa, stiamo costruendo una pietra angolare per l'ecosistema europeo dei semiconduttori, che sarà fondamentale per settori critici come l'automotive e l'intelligenza artificiale.”

Il nuovo impianto di Novara sarà dotato di:

  • Capacità di impacchettamento su pannelli e integrazione eterogenea.
  • Un centro di ricerca e sviluppo focalizzato su soluzioni di prossima generazione.
  • Sistemi automatizzati conformi ai principi dell'Industria 4.0.
  • Tecnologie a emissioni zero per ridurre al minimo l'impatto ambientale.

I lavori di costruzione inizieranno nella seconda metà del 2025 e la produzione è prevista per il primo trimestre del 2028. L'impianto dovrebbe raggiungere la piena operatività entro il 2033, elaborando circa 10.000 pannelli a settimana.

Immagine id 45017

Silicon Box si è impegnata a rafforzare la catena del valore dei semiconduttori in Italia e nell'UE, contribuendo a colmare le carenze di approvvigionamento con ordini prioritari e sviluppando programmi di formazione per la forza lavoro.

“Siamo impegnati a creare posti di lavoro di alta qualità e a promuovere collaborazioni locali che porteranno benefici duraturi all'economia”, ha affermato Michael Han, Responsabile del Business di Silicon Box. In collaborazione con il governo italiano e istituzioni locali, l'azienda svilupperà programmi per formare tecnici esperti in automazione, robotica, meccatronica, e ingegneri specializzati in elettronica, meccanica, gestione, chimica e fisica.

Grazie a questo progetto, Silicon Box potrà rispondere alla crescente domanda europea di tecnologie avanzate per chip. L'impianto fornirà soluzioni di impacchettamento per applicazioni in intelligenza artificiale (AI), calcolo ad alte prestazioni (HPC), data center, automotive, mobile, Internet of Things (IoT) e robotica. Questo investimento rappresenta non solo un'opportunità economica, ma anche un passo fondamentale per rafforzare la resilienza tecnologica dell'Europa in un settore strategico per il futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.