image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Efficienza e conclusioni

Si può migliorare l'efficienza di una Radeon RX Vega 64 con l'undervolt? La nostra analisi e le scoperte che abbiamo fatto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/10/2017 alle 10:58
  • L'undervolt migliora l'efficienza della Radeon RX Vega 64?
  • Tensioni, frequenze e consumi
  • Temperature e una sorpresa
  • Efficienza e conclusioni

In conclusione l'undervolting migliora l'efficienza? Sì e no. Se aumentate il power limit della RX Vega 64 allora sì, altrimenti no. È solo tramite l'aumento del power limit della scheda che la telemetria può identificare la tensione come un fattore limitate e regolare ottimamente la frequenza risultante al reale carico grafico. Il risultato supera di poco la modalità Balanced di default. Al contrario la riduzione manuale della tensione a 1V senza aumentare il power limit riduce l'efficienza.

eff 01

Tutte le misurazioni sono state fatte usando un gioco per generare il carico. Il gioco in questione è stato selezionato perché produce un carico costante e affidabile lungo l'intera durata di 30 minuti. Abbiamo fatto girare Doom per controllare i nostri risultati e ha dimostrato frequenze superiori e consumi più bassi. Analizzando le percentuali, tuttavia, i risultati dei due giochi sono quasi identici. La nostra conclusione rimane la stessa.

eff 02

Le prestazioni di gioco mostrano molto chiaramente quello che abbiamo visto più volte: l'undervolt senza aumentare il power limit è inutile e controproducente.

Sommario e conclusioni

È certamente possibile far funzionare una Radeon RX Vega 64 in modo molto più efficiente di quanto AMD permette con le sue modalità di default. Tuttavia, la natura unica di AVFS suggerisce che ridurre la tensione manualmente ha senso solo se il power limit viene aumentato parallelamente per permettere alla telemetria di riprendere il passo. In quel caso la riduzione in tensione diventa solo un fattore limitante in più tra i molti altri, come le temperature. Ogni scheda avrà i propri limiti con cui dovrete fare i conti, dato che la qualità di ogni GPU è differente.

Anche se non c'è nulla di sensazionale da segnalare sull'undervolt, ulteriori 20W (o il 7%), produce un 5% di prestazioni in più. Questo significa che la scheda scala molto bene e certamente molto meglio rispetto a quando lavora a impostazioni stock senza ridurre la tensione. In quel caso, un consumo del 41% maggiore vi restituisce un frame rate di appena l'11% maggiore. Di conseguenza se volete overcloccare in modo efficiente, allora avete bisogno di fare l'undervolt. Questa è davvero una scoperta interessante, ed è una caratteristica unica della Radeon RX Vega 64.

Sarebbe bello se AMD riuscisse a gestire le letture della temperatura in modo più preciso. Anche della documentazione pubblica sarebbe d'aiuto. Il nostro consiglio è usare un software adatto, come GPU-Z, per leggere la temperatura. Le letture fornite da WattMan non possono essere corrette, almeno per quanto riguarda le rilevazioni a bassa temperatura.

Leggi altri articoli
  • L'undervolt migliora l'efficienza della Radeon RX Vega 64?
  • Tensioni, frequenze e consumi
  • Temperature e una sorpresa
  • Efficienza e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.